Risultato finale? Un abbassamento dei costi delle polizze, elemento imprescindibile per chi desidera tagliare le spese nel momento in cui decide di assicurare il proprio veicolo. Non è un caso se chi decide di sottoscrivere una polizza online lo fa principalmente per due motivazioni: convenienza economica e flessibilità di orari. Sempre in riferimento alla rivoluzione delle dinamiche del funzionamento del mercato delle assicurazioni auto online, i comparatori online come Chiarezza.it, Cercassicurazioni.it, 6sicuro.it e molti altri ancora ti permettono di confrontare tutti i vari prodotti consentendoti un certo risparmio rispetto alle agenzie fisiche tradizionali.
Queste compagnie guadagnano in base al numero di polizze emesse e tenendo conto del numero di incidenti: chiaramente, per evitare le frodi che sono all’ordine del giorno, le compagnie che operano online adoperano metodi più rigidi dal momento in cui parte la denuncia: tocca poi al perito valutare il caso e definire l’importo dei danni. Nella circostanza in cui non ci siano problemi, la compagnia assicurativa emette il premio e, sulla base di quanto sottoscritto a contratto, applica la franchigia che non è altro che l’importo che deve versare il soggetto che ha provocato il sinistro.
E che dire però dei servizi accessori? Basta flaggare tutti gli appositi campi per aggiungere la copertura dagli agenti atmosferici e la polizza Kasko che si rivela utile se l’incidente è causato dall’assicurato, visto che i danni all’auto vengono coperti. Chi poi ama il contatto telefonico e desidera avere delucidazioni prima di sottoscrivere la polizza, ha l’opportunità di contattare la compagnia assicurazioni auto online direttamente al numero verde.
