Nel 1947, Jean-Jacques Pauvert inizia ad editare le opere complete del marchese de Sade. Nel 1956, gli viene intimato di comparire davanti alla giustizia francese, per rispondere del reato di attentato alla morale. A seguito dell'avvenuta assoluzione, sarà proprio Pauvert a pubblicare, nel 1957, un resoconto del processo, una sorta di racconto del percorso sadiano, dal titolo "L'Affaire Sade". Pauvert si improvvisa, a tal scopo, editore di sé stesso e racconta di come la difesa si sia avvalsa di testimoni come André Breton, Jean Cocteau, Jean Paulhan e Georges Bataille, i quali, da diversi punti di vista, hanno confermato l'importanza dell'opera sadiana al fine della conoscenza della condizione umana. Nel 1957, ricorreva il centenario di altri due processi che avevano coinvolto due scrittori: Baudelaire, con "I fiori del male", condannato a pagare una multa, e Flaubert, con "Madame Bovary", che venne assolto.
Magazine Opinioni
Possono interessarti anche questi articoli :
-
TABULA CORTONENSIS – Arbitrato su una eredità contestata
MASSIMO PITTAU Professore Emerito dell’Università di Sassari TABULA CORTONENSIS Arbitrato su una eredità contestata III edizione riveduta e migliorata PREMESSA... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
La Follia che ha scritto la Storia
Che cos’è la follia? Una deviazione mentale che conduce alla rovina, un dono del cielo o pura e semplice maledizione? Sei lettere che racchiudono un concetto... Leggere il seguito
Da Retrò Online Magazine
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Rompere l'incantesimo!
Confusione di Crisi Lettera aperta alle persone interessate ad EXIT! nel passaggio dal 2014 al 2015 di Claus Peter Ortlieb Nei due anni successivi alla morte... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
A destra non sono tutti “Charlie”, da Marine Le Pen a Franco Cardini
di Gigi Montonato. Alla marcia parigina di domenica, 11 gennaio, in risposta all’eccidio di “Charlie Hebdo” non ci sarà Marine Le Pen, la quale ha detto “Ie ne... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Iconoclastia, ora!
TABULA RASA - Fino a che punto è auspicabile, necessario o lecito criticare l'illuminismo - di Robert Kurz Le icone dell'illuminismo ... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
LA SIGNORA DELLA NOIA | Splendori e miserie della Marchesa Casati | Venezia,...
LA SIGNORA DELLA NOIASplendori e miserie della Marchesa Casatidi Massimiliano SardinaLuisa, classe 1881, fu innanzitutto una bambina timida e solitaria, e ricca... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ