
Nonni:quello che ci aspettiamo, quello che temiamo... la nostra storia.
Uno dei temi tanto dibattuti quando si parla di educazione, di aiuti in famiglia, del passaggio da figli a genitori è quello che riguarda il rapporto con i nonni.
Chi ne lamenta la totale assenza, chi l'eccessiva invadenza. Chi non potrebbe farne a meno, chi non può contare su loro. I nonni sono una grande risorsa per le famiglie. Ovviamente occorrerà imparare a gestire la relazione nel migliore dei modi, stabilire regole condivise per evitare di dare ai bambini l'immagine di adulti in lotta più che di alleati. Non sempre risulta semplice trovare una sintesi fra i diversi punti di vista, non sempre risulta indolore... Ma molti riescono e organizzano in maniera impeccabile il comune obiettivo: il benessere del bambino. Vi racconto la mia... Io ho avuto la fortuna di crescere vicino ai miei nonni. Nonni giovanissimi con tanta voglia di essere un aiuto e non un intralcio alla mia famiglia. Nonni attenti e premurosi, molto presenti ma che diventavano invisibili se non chiamati in causa. Mamma e papà erano felici di poter contare su di loro senza subire da parte loro invadenza alcuna. Amavo i miei nonni ( e tutt'ora posso gioire del loro affetto!) ma non ho mai fatto confusione fra i diversi ruoli (nonni-genitori). E' sicuramente capitato che avessero opinioni diverse in merito ad alcuni aspetti educativi ma noi bimbi non lo abbiamo mai notato. La nostra bellissima esperienza mi porta a vedere i nonni come una grande risorsa. E intanto il tempo è trascorso determinando i dovuti cambiamenti. Mia sorella è diventata madre di una splendida bambina e io ho avuto modo di assistere a questi cambiamenti di ruolo: - mia sorella che da figlia diventa (anche) mamma; - mamma e papà che da genitori assumono (anche) il ruolo di nonni; - i miei nonni che diventano (anche) bisnonni! Mi sento privilegiata per aver ricevuto il dono meraviglioso di una famiglia giovane e unita. La mia dolce nipotina rappresenta la 4° generazione ed è quindi ricca di queste figure educative (e soprattutto affettive!) che le ruotano intorno. Ho visto i miei genitori assumere con infinita gioia il ruolo di nonni, accogliere questa nuova vita nella loro vita. Sono diventati nonni presenti, premurosi, affettuosi. Hanno perso un po' della rigidità educativa (mai eccessiva naturalmente e che ci è stata molto utile per diventare le persone che siamo oggi!) che riservavano a noi in quanto figlie ma con consapevolezza: "il nostro compito non è educare, quello spetta ai genitori!" Hanno lasciato spazio alla nuova famiglia che è nata per impostare la loro routine, le loro regole. Si sono messi a disposizione e rimangonoin attesa di "prender servizio" ma mai senza richiesta. Si sono imposti, e immagino quanto sia difficile staccarsi da quel tenero esserino che con i suoi occhioni grandi impara a scoprire il mondo, di lasciare che siano i neogenitori a richiedere il loro intervento. E' proprio bello vederli mentre condividono e imparano a dare priorità alle regole educative dei due neogenitori invogliandoli e sostenendoli "Se è la vostra scelta, sarà quella giusta!... Chi meglio di voi puoi saperlo?... ". E' bello vedere mia sorella serena sapendo di poter contare sul loro sostegno e sul loro aiuto senza il timore di "interferenze". Ed è stato bellissimo vedere i miei nonni commuoversi guardando la loro figlia divenire nonna e la loro nipotina diventare mamma! Io, come avete letto, ho una esperienza da poter raccontare. E voi? Che esperienze avete con i vostri nonni? E con i nonni dei vostri bambini? E se invece i nonni siete voi... beh che nonni siete? Aspetto con curiosità i vostri contributi! Ecco il bannerino dell'iniziativa Di Blog in Blog.
