Magazine Bambini

Aumentano le certificazioni di dislessia

Da Rossellagrenci

l_dyslexia_600x400

I dati riguardanti le diagnosi di dislessia dal 2010 (data di approvazione della legge 170) al 2012 ci dicono che c’è stato un aumento delle certificazioni del 37%, considerando anche il decremento degli alunni iscritti.

La percentuale di alunni con Dsa supera appena l’1 per cento della popolazione scolastica: nel 2010-2011 erano poco più di 65 mila e 200 (0,9 per cento), l’anno seguente superavano i 90 mila (1,2 per cento). Si tratta di un incremento “dovuto alla maggiore sensibilizzazione rispetto a tale problema”, secondo il ministero dell’Istruzione, che prevede nei prossimi anni un ulteriore aumento.

L’incremento maggiore è avvenuto nella scuola media (39% in più) e nella scuola superiore (54% in più), a fronte di un decremento di oltre 7.800 alunni iscritti.

Ed è un dato che, secondo il ministero, non deve sorprendere “Alcuni casi di disturbi specifici di apprendimento vengono scoperti solo all’università – sottolinea Raffaele Ciambrone, dirigente del Miur (Ufficio disabilità) – I ragazzi con dislessia pura mettono in atto un sistema di compensazione con cui riescono a superare le difficoltà del disturbo. In ogni caso occorre distinguere tra difficoltà e disturbo. Il 20 per cento degli alunni ha difficoltà di apprendimento della matematica, ma la discalculia riguarda solo lo 0,5 per cento”.

Meno certificazioni al Sud che, insieme al Centro, fa meno diagnosi soprattutto per la scuola primaria.

Questo significa che c’è ancora un disparità fra Nord e Sud, forse che il Sud ha bisogno di maggiore formazione e sensibilizzazione? Forse che ci sono genitori meno attenti o istruiti per capire?

Io sono del Sud e lavoro al Sud, eppure ho conosciuto genitori sempre molto attenti o, perlomeno, disposti a capire e ad aiutare i figli. E quali genitori non lo farebbero?

Bisogna continuare a lavorare perchè l’assistenza venga garantita e tutelata in tutto il Paese.

Se ti è piaciuto l’articolo puoi seguirmi anche nel gruppo Facebook Le Aquile sono nate per volare.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines