Magazine Cultura

Auto da corsa. Cosa non si fa per voi!

Creato il 19 ottobre 2011 da Stefania
Auto da corsa. Cosa non si fa per voi!Per la gioia di papy, il piccoletto di casa è affascinato dalle auto da corsa. Segue con interesse i Gran Premi in tv e quando gli capita a tiro un libro che tratta dell'argomento non si tira indietro e vuole conoscere tutte le curiosità che contiene. E' quanto accade con Auto da corsa, un libro non molto grande ma pieno di tante informazioni che lo affascinano. Si tratta di un libro che abbiamo avuto tempo fa da due nostri amichetti che hanno fatto pulizia nella libreria di casa ma che il mio bimbo ha iniziato ad apprezzare solo di recente. All'interno del libro si parla di macchine da corsa sotto più aspetti. Ci sono immagini esplicative, approfondimenti, spiegazioni sulle gare automobilistiche, sulle tipologie di auto, su come viene allestita una pista per effettuare una corsa... Il tutto è poi correlato da un glossario, al termine, che spiega i termini più comuni, anche più tecnici. Inoltre, vengono fornite indicazioni su altri libri da consultare per sapere tutto sulle auto da corsa ed anche siti web tematici.Il mio bimbo non sa leggere per cui spetta a noi grandi aiutarlo in questo. La mamma (o il papà) legge e lui ascolta guardando con attenzione le immagini. Non si tratta di testi semplicissimi da capire per un bambino di quattro anni ma lui resta comunque a sentire visto che l'argomento lo interessa molto. In più punti mamma o papà debbono cercare di semplificare il discorso per rendere il tutto più comprensibile ma a lui non importa. Il libro gli piace e basta. Quanto? Tanto.Tanto da tirare giù tutti gli altri libri della libreria per poi poter arrivare in alto, nel punto giusto in cui il libro sulle auto da corsa è sistemato!
Auto da corsa. Cosa non si fa per voi!Eh si. Ieri pomeriggio il piccoletto ha proprio avuto una grande idea: se il libro sta troppo in alto, perchè chiamare la mamma? Meglio fare da solo. Tiriamo giù tutti gli altri libri, ci saliamo sopra e arriviamo a prendere il libro dei desideri. Così ha fatto!Lo sentivo tranquillo... La sua sorellina stava giocando, anche lei tranquilla, ed io stavo preparando la cena a pochi passi da loro. Ma io ero in cucina e loro nel salone, comunque ambienti separati anche se contigui e non erano nel mio campo visivo... Quando mi sono accorta dello scenario che aveva ... sotto ai piedi.... bhè, mi veniva da piangere! Giusto qualche giorno prima avevamo tolto tutti i libri dalla libreria per sistemarli ed avevo fatto in modo che fossero ordinati per tipologia, per grandezza, per collana o per argomento. Un gran lavoro visto che di libri da sistemare ne abbiamo un bel po'. Tutto in fumo in pochi attimi in nome della necessità di avere tra le mani il libro sulle auto da corsa!Davanti al mio sgomento il piccoletto mi ha guardato, stringendo il suo libro al petto e mi ha detto. "Mamma, non ti preoccupare... Adesso rimettiamo tutto a posto!".
 Auto da corsa. Cosa non si fa per voi!Così è stato. Ci siamo rimessi al lavoro ed abbiamo risistemato tutto... Ho fatto tesoro di questa esperienza, però: i libri che i bimbi amano di più non vanno MAI sistemati troppo in alto per evitare disastri. La libreria non deve essere inaccessibile per i bambini. Ed ho cercato di organizzare i vari ripiani, accordandomi con lui, mettendo in basso ciò che gli piace di più. La principessa di casa non ha messo bocca perchè non avendo partecipato al disastro non ha voluto nemmeno avere a che fare con la successiva sistemazione lasciando a me e al suo fratellino il piacere.
Il libro dei desideri - Auto da corsa - fa parte di una collana edita nel 2000 da Donemann. I testi sono curati da Judith Simpson (il titolo originale è Investigate Racing Cars) e le illustrazioni sono di Mark Vesey, Spike Wademan e David Carroll. Il tutto, con la consulenza di Ian Debenham. Non so se il libro è ancora in commercio. So, però, che della stessa collana fanno parte altri libri tematici come "Aerei", "Dinosauri", "Balene", "Spazio", "Squali" ed altri ancora.
Ps. Non è un libro adatto a bambini piccoli perchè le spiegazioni, come dicevo sopra, sono piuttosto tecniche... Ma al cuor non si comanda e il piccoletto di casa, in attesa di crescere, se lo gusta comunque, questo libro!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :