CONSIDERAZIONI GENERALI
Mentre praticherai ciascuno degli esercizi di in questo
capitolo, incomincerai a notare un graduale e continuo processo
di accelerazione, facilitazione ed intensificazione degli effetti
descritti dalle frasi utilizzate. L'accedere più volte ad una
stessa risposta facilita ogni volta il riaccedervi la volta
successiva.
Effetti Marginali.
Potrete osservare alcuni effetti aggiuntivi: alcuni potranno
essere percepiti come piacevoli e altri come leggermente
fastidiosi. Questi effetti collaterali possono essere sensazioni
di calore, freddo, prurito, o movimenti automatici delle
estremità (dita ad esempio). Alcuni potranno sperimentare una
sensazione di leggerezza o di leggera ebbrezza, o una sensazione
di leggera anestesia in una mano etc. Se provate sensazioni di
freddo, copritevi; Le altre sensazioni, finché non sono
spiacevoli, potete ignorarle, poiché gradualmente scompariranno.
Esse sono dovute ad associazioni fisiologiche con alcuni
elementi della situazione.
Se fossero spiacevoli, fate una piccola pausa.
Un concetto molto importante nell'autoipnosi è il "senso del tempo". Raramente la persona che esegue questi esercizi comprende chiaramente quanto tempo è passato. Questo avviene sulla base di un meccanismo chiamato "distorsione temporale"
.
PARTE SECONDA
Approfondimento e senso del tempo
.
Questa parte ha due obiettivi, che saranno perseguiti
contemporaneamente: l'approfondimento dello stato di leggera
trance ipnotica ottenuto nella prima parte e lo sviluppare un
senso del tempo relativamente al "sonno"
ipnotico. L'approfondimento della trance ipnotica sarà effettuato
attraverso l'utilizzo dell'immaginazione.
Lo sviluppo del senso del tempo verrà effettuato attraverso una
sveglia, per "caricare" l'orologio interno in maniera semplice
ed efficace. Le due fasi di questo processo perciò si
sovrapporranno e lo studente dovrebbe, mentre si procede,
distinguere i due obiettivi.
SUGGESTIONI POSTIPNOTICHE
Questa parte introduce anche il metodo attraverso il quale tutte
le suggestioni postipnotiche verranno date alla mente
subconscia; questo metodo si basa sulla creazione di un'immagine
la MATRICE della suggestione - PRIMA di entrare in trance
ipnotica.
FASE 1
Esercitazioni nell'approfondimento dell'Ipnosi.
Non è più necessario ripetere separatamente gli esercizi
imparati nella prima parte, in quanto il loro risultato fa già
parte (conta da venti a uno) degli esercizi di questa fase.
PROCEDURA
a) Ipnosi misurata temporalmente
b) Immaginazione mentale
IMPORTANTE
Nessuno standard di visualizzazione è ritenuto essenziale.
CARATTERISTICHE DEGLI ESERCIZI
Immagini mentali utilizzate:
Esercizio nr. 5:
scale - scale mobili e ascensore
Esercizio nr. 6:
un pendolo
Esercizio nr. 7:
un'amaca
Esercizio nr. 8:
figurine
Esercizio nr. 9:
l'immagine preferita
ESERCIZIO NR. 5
"Dormire" per cinque minuti: esercizio della scala.
a) create nella vostra mente una MATRICE di quello che state
per immaginare nei prossimi cinque minuti. Immaginerete, senza
sforzarvi, nè affaticarvi le seguenti immagini:
Voi state scendendo lungo una lunga, lunga scala, con i gradini
cosě pesantemente coperti di tappeti da assorbire i suoni, e su
ogni gradino appare la scritta "DORMI".
Alle pareti della scala, di tanto in tanto, vedete dei segnali
che dicono "DORMI" e anche delle frecce, che puntano verso il
basso e che dicono : "SONNO PROFONDO", indicando che, mentre
state scendendo lungo la scala, voi state scendendo
profondamente nel rilassamento, nella pesantezza, nel benessere
e verso quella stessa sensazione che potete avere sentito
durante quella notte quando avete dormito profondissimamente.
Mentre scendete lungo la scala, potete immaginare che state
arrivando ad una piattaforma dove c'è una scala mobile, come
quello dei grandi magazzini, e ogni gradino riporta la scritta
"DORMI" e voi poi immaginate voi stessi che andate in GIU', in
GIU', più profondamente e profondamente in quello che viene
chiamato sonno ipnotico, ma è solo un facsimile del sonno
notturno, nel quale voi riproducete l'aspetto esterno di tale
sonno ma rimanete CONSCI dell'ambiente circostante, anche se può
sembrare remoto o poco interessante. Quando la scala mobile è
finita, immaginate di usare ancora la scala normale per un poco
e di arrivare ad una piattaforma, di fronte alle porte aperte di
un ascensore, di entrare nell' ascensore, schiacciare il pulsante
che chiude le porte e che manda l'ascensore in giù, in giù,
ALLA VELOCITA' PER VOI PIU' NATURALE, in giù, in giù, più
profondamente e profondamente in ipnosi. E quando l'ascensore si
ferma, voi prendete nuovamente le scale, ... o la scala mobile,
... o un altro ascensore, finché i cinque minuti non sono
passati...o l'allarme suona, o voi pensate TUTTO E' NORMALE, o,
contate mentalmente da uno a venti.
b) contate da venti a uno come imparato nell'esercizio nr. 4
scendendo in uno stato di leggera trance.
c) Immaginate la scala e effettuate quanto da voi
precedentemente immaginato.
Nota: il semplice leggere le righe riportate più sopra
costituisce un metodo semplice di creare la MATRICE di quello
che voi immaginerete.
Magazine Salute e Benessere
Potrebbero interessarti anche :