Magazine Attualità

Avocado Frutto esotico e sano Come sceglierlo, conservarlo e servirlo

Creato il 29 ottobre 2012 da Yellowflate @yellowflate

Avocado Frutto esotico e sano Come sceglierlo, conservarlo e servirloL’avocado è originario del Centro America ma viene coltivato anche nel bacino del Mediterraneo, in India e in Australia. Le varietà più diffuse di avocado hanno forma allungata e buccia sottile, oppure tondeggiante , con buccia spessa e sapore delicato.

>
>

Hemingway  definì l’avocado come “il vero frutto del paradiso”, per le sue numerose virtù : buono, sano e gustoso, straordinariamente versatile in cucina e ricco di proprietà importanti per la salute.

L’ avocado è una cospicua fonte di proteine, grassi monoinsaturi, acidi grassi essenziali,  compresa un’ampia gamma di micronutrienti e tutto ciò con pochissimo zucchero. Questo frutto è considerato la risorsa ricca di grassi e proteine più facilmente digeribile tra tutti i cibi. Fornisce più proteine del latte vaccino. L’avocado è utile per mantenere bassi i livelli di colesterolo LDL, per equilibrare la pressione arteriosa, per prevenire le malattie cardiache , per tenere sotto controllo il diabete,  rafforzare l’organismo e contrastare i processi di invecchiamento, per combattere gli effetti del fumo e dell’inquinamento, per combattere diarrea e infezioni intestinali.

La qualità migliore, di piccole dimensioni, è molto saporita, ha frutto verde scuro con la buccia ruvida. La sua polpa burrosa  racchiude un grosso nocciolo. Se si desidera utilizzarlo maturo al tatto deve risultare morbido e sodo, la buccia senza macchie. Basta applicare una leggera pressione con le dita: se la buccia cede senza lasciare solchi è maturo al punto giusto, se oppone resistenza è acerbo. Se così fosse fateli maturare per 2-3 giorni, avvolti in carta di giornale, a temperatura ambiente.

L’avocado è da usare più come ortaggio che come frutta. La polpa si può condire con olio, aceto, sale e pepe; si può

Avocado Frutto esotico e sano Come sceglierlo, conservarlo e servirlo
aggiungere al condimento un po’ di senape e uno spicchio d’aglio schiacciato, oppure salsa aurora o maionese. La polpa cremosa può essere spalmata sul pane. Tagliato a dadini arricchisce l’insalata mista. Ingrediente base della salsa messicana ‘guacamole‘, dà un tocco esotico a insalate, zuppe fredde, antipasti, macedonie, salse e frullati. Si sposa bene con crostacei, pesce crudo, e formaggi morbidi e saporiti.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine