![Bagnoschiuma Bagnoschiuma](http://m2.paperblog.com/i/209/2093973/bagnoschiuma-L-eSLD2R.jpeg)
No, cazzate, la verità è che NOI NON CI LAVIAMO.
Lavarsi è necessario solo se puzziamo e dobbiamo uscire, già se viene a mancare la seconda (l'uscita) il lavarsi passa in secondo piano (e ci compiacciamo di puzzare)...Da questa ultima considerazione penso che derivino molte cose:- la parte illustrativa delle nostre etichette è più accattivante, come se volesse dirti "ehi, hai sudato come un animale, vieni qui e lavati bestia! Sono soddisfatto di te!", mentre quelli da donna hanno tutti disegnini con rappresentazioni floreali che ti dicono "ehi baby, un bel bagno caldo con tanta schiuma, delle candele e una musica soffusa?", il messaggio è lo stesso anche se hanno la doccia... Valle a capire..- esistono parole con sottolineatura: "sport" "rigenerante" "energetico" per i maschietti e con colori quasi sempre scuri (se non faccio sport e sudo mi devo anche lavare?) mentre colori "colorati" e parole come "rilassante" "idratante" per le femminucce.-non esistono per la versione donna i prodotti 20 in 1 quali: shampoo, bagnoschiuma, balsamo, crema idratante, crema tonificante e non so quali altri intrugli.
Considerando ciò, possiamo tirar fuori quello che ha scaturito la scrittura di questo post ovvero: perché i nostri saponi sono in confezioni piccole.piccole confezioni=-prezzo maggiore al litro il che rende sostenibile produrre qualcosa che non è considerato, per noi, bene primario-sembra che ci laviamo perché dopo 5 mesi compriamo un nuovo bagnoschiuma.-da "mi lavo se sudo, quindi se faccio sport" la confezione piccola è più comoda.-ci permettono di comprare una nuova fragranza almeno 2 volte all'anno (quando finisce il precedente).
Vado a farmi una doccia.... No, dai, scherzo.
**Entra nel blog e clicca sul +1 di google per migliorare la mia posizione tra i risultati delle ricerche ;)**