I bambini e gli adolescenti italiani dormono poco e male: lo rivela un recente studio dell'”Osservatorio Nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza”( Paidoss).
I risultati di questa ricerca hanno evidenziato che oltre un milione di bambini dormono mediamente quaranta minuti in meno del necessario: ciò produce un’alterazione dei ritmi sonno-veglia capace di degenerare in vera e propria insonnia prima del raggiungimento dei quattordici anni di età. E’ un problema sempre più diffuso, che genera aggressività, svogliatezza e mancanza di concentrazione, con ripercussioni negative sul rendimento scolastico e sui rapporti interpersonali.
Dormire per un numero di ore insufficiente, infatti, impedisce al cervello del bambino di rigenerarsi in modo ottimale, indebolisce le difese immunitarie e genera nervosismo, ansia e disturbi del comportamento. Spesso, come sottolineano gli esperti, sono gli stessi genitori a sottovalutare l’importanza del sonno nella vita quotidiana del loro figli: molte famiglie sono infatti abituate a coinvolgere i bambini ( anche i più piccoli) in abitudini e stili di vita che li costringono a coricarsi a tarda notte.
Il sonno infantile, invece, dovrebbe occupare un ruolo di primo piano fra le preoccupazioni dei genitori: affinchè il riposo risulti davvero salutare, i bimbi dovrebbero dormire almeno nove ore per notte ed andare a letto sempre alla stessa ora. Se la difficoltà maggiore per il bambino è addormentarsi, basta seguire alcune semplici regole per favorire un buon sonno in modo naturale.
1- Mangiare leggero. La cena ideale per i bambini deve essere sana e leggera: sono da preferire le cotture al vapore e i cibi con pochi grassi, come le carni bianche, le uova e il pesce. Questi alimenti, oltre ad essere facilmente digeribili, contengono “triptofano”, una sostanza che aumenta la produzione di serotonina esercitando così un’azione calmante e sedativa sul sistema nervoso. Il triptofano è contenuto anche nel latte: per questo, somministrare al bambino una tazza di latte tiepido prima di coricarsi può aiutarlo ad addormentarsi più facilmente.
2- Coricarsi entro le nove di sera. Oltre le ventuno, infatti, i piccoli impiegano molto più tempo per addormentarsi: anche la qualità del sonno ne risente, poichè il bambino che si corica a tarda ora tende a svegliarsi più spesso durante la notte. E’ consigliabile lasciare in camera solo una luce molto soffusa: le luci troppo forti, infatti, agiscono sul sistema nervoso alterando la produzione di melatonina.
3- Mantenere la temperatura ideale. La stanza del bambino dovrà avere una temperatura di circa diciotto gradi: un ambiente eccessivamente caldo, infatti, impedisce al corpo di termoregolarsi correttamente, ostacolando il riposo. Pigiami e camicie da notte dovranno essere comodi e traspiranti, meglio se in fibre naturali.
4- Evitare i rumori. Il silenzio è il migliore amico del buon sonno: per questa ragione, tutti i rumori e i suoni troppo forti dovrebbero cessare almeno mezz’ora prima che il bimbo vada a coricarsi. Per ridurre al massimo i rumori provenienti dall’esterno si possono adottare varie soluzioni, come l’utilizzo dei doppi vetri o la diffusione di un “rumore di fondo” continuo ( come quello prodotto dai ventilatori o dai purificatori d’aria) in grado di isolare il cervello del bambino da tutti gli altri rumori.
5- Purificare la stanza. Gli stimoli olfattivi hanno un’influenza significativa sulla qualità del sonno: per questo, la biancheria da letto dovrà essere sempre perfettamente pulita e profumata. Un detersivo che lasci sulla lenzuola un gradevole aroma di lavanda è particolarmente indicato, grazie alle qualità rilassanti di questa particolare essenza. La camera dovrà essere sempre ben arieggiata e spolverata: polvere e acari, infatti, provocano fenomeni allergici che ostacolano il riposo e producono effetti dannosi sulla salute generale.
![Bambini e insonnia: 5 regole per farli dormire bene Curare l'insonnia bambini rimedi naturali](http://m2.paperblog.com/i/259/2596909/bambini-e-insonnia-5-regole-per-farli-dormire-L-lgNQ_6.jpeg)
Seguendo questi semplici accorgimenti vedrete che l’insonnia non sarà più un problema!