Magazine Cultura

Barocco inglese

Creato il 19 maggio 2012 da Se4 @londonse4

st_John_Smith Square_©LondonSE4E’ iniziato ieri, con la magnifica esibizione di Jordi Savall e Le Concert des Nations, il Lufthansa Festival of Baroque Music. Dal 1984, ogni edizione permette agli amanti di musica antica di ascoltare composizioni barocche eseguite su strumenti d’epoca, nel cuore di Westminster. La sede principale dei concerti è la chiesa di St. John, in Smith Square, un gioiello dell’architettura barocca inglese, ambiente dall’acustica insuperabile. Mi piace arrivarci, se i cancelli sono aperti, passando per Dean’s Yard, una corte privata, facente parte dell’antico monastero di Westminster. Nascosto al traffico e alle migliaia di turisti che affollano la zona, il largo cortile incorpora alcuni edifici che, nelle versioni piu antiche, risalgono al medioevo. In fondo alla corte, l’arco a sud immette in Tufton Street, lungo la quale si può raggiungere agevolmente Smith Square.

La piazza, uno spazio contenuto e domestico, con grandi case settecentesche di mattoni rossi animate da bianche finestre a ghigliottina, sembra racchiudere a fatica la vasta chiesa quadrangolare di St John, un candido gigante fatto di scale, colonne, archi, cornici e quattro campanili di gusto borrominiano.
Le proporzioni esagerate dell’edficio, non erano piaciute a Dickens, che, nel suo ultimo romanzo (
Our Mutual Friend), lo descrisse simile ad ”un mostropietrificatospaventosoe gigantesco, steso sul dorsocon le gambein aria”. Tuttavia, la chiesa, oggi, non solo è considerata un capolavoro del barocco inglese, ma anche testamento della maestria e confidenza di Thomas Archer, unico tra i suoi contemporanei ad aver viaggiato in Italia e aver cercato di introdurre linguaggi continentali innovativi, desunti da Bernini e Borromini, nelle sobrie e lineari architetture britanniche. La passione di Archer per le superfici animate da muri concavi e convessi e frontoni spezzati, anche se inizialmente affascinò i ricchi committenti, nulla poté contro il gusto per le auliche semplicità Palladiane. Basta superare le porte della chiesa di St. John, per trovarsi in uno spazio d’avorio, quieto ed evocativo, illuminato da vetrate trasparenti e scandito da bianche colonne corinzie, su cui poggia una semplice volta a botte (ricostruita in stile, dopo che la chiesa venne pesantemente bombardata nell’ultima guerra mondiale). Candelabri fiamminghi, dai bulbi e bracci di ottone brunito, rischiarano la navata, mentre una tenda cremisi scende drammatica sul palco, scenario di virtuosismi, cambi di tempo, recitativi, che si credevano persi, e le dolci note della viola da gamba.



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog