Magazine

Barraca di Toni Montoliu: a lezione sulla vera ed originale paella – #VisitSpain

Creato il 23 dicembre 2015 da Recyourtrip

Sono sicuro che se vi dico Spagna voi mi rispondete: sangria e paella!!

Buongustai che non siete altro, la sapete lunga eh…e se vi dico che sono riuscito a mangiare la vera ed originale paella, cosa mi dite? Forse un po’ di invidia, vi capisco…ma non preoccupatevi ora vi dirò dove potete mangiare questo fantastico piatto a base di riso.

Il posto migliore per mangiare la vera paella valenciana è alla Barraca di Toni Montoliu nella Huerta di Valencia. La storia della paella è legata al territorio dell’Albufera nella provincia di Valencia, zona ideale per la coltivazione del riso. Il nome di questa specialità culinaria è derivato dalla padella nella quale viene preparata. E’ il nome della padella che da’ il nome al famoso piatto. La tradizione comanda che la paella venga cucinata all’aperto utilizzando prevalentemente la legna d’arancio ed in questa zona della Spagna questo tipo di legno abbonda.

paella barraca di toni montoliu

A pochi chilometri dal centro di Valencia ci si immerge nella Huerta, qui ci sono numerosi campi di arance ed il paesaggio che possiamo trovare ricalca quello tipico di campagna. In mezzo a tutto questo verde sono rimaste vive ed intatte la tradizioni ed il posto principe dove potete trovarle è qui.

Cos’è la Barraca di Toni Montoliu?

E’ la tipica costruzione del passato valenciano, la sua caratteristica è avere il tetto spiovente e le pareti bianche. Ovviamente fa parte della vita povera dei campi; se andrete da Toni Montoliu esso vi porterà su un carro trainato da un cavallo a vedere la barraca dove viveva da piccolo con i propri genitori. Un’abitazione semplice fatta con materiali trovati nei campi ed ambienti interni condivisi, basti pensare che il cavallo era il perno del sostentamento familiare ed essendo tale veniva tenuto all’interno della barraca, a fianco della cucina.

barraca di toni montoliu valencia paella paellas valenciana
barraca di toni montoliu ingredienti valencia paella paellas valenciana

La Barraca di Toni Montoliu ricorda molto un classico agriturismo: campi e animali, coltivati ed allevati dallo stesso Toni che li segue con la classica passione di quegli uomini che da sempre hanno un rapporto vivido ed intenso con la terra che li ha cresciuti.

http://www.vitadaturista.it/i-viaggi-di-vita-da-turista/la-spagna-ha-bisogno-di-te-il-viaggio
barraca di toni montoliu foto ccn toni

Ed in Toni Montoliu tutto questo si vede. Dal viso si nota che è una persona buona, sarà che anche io ora vivo in campagna e di questi “personaggi” ne vedo parecchi e tutti mi ispirano tenerezza, sarà che per me la natura è tutta uno spettacolo, non so, sta di fatto che mi è piaciuto sin da subito. Utilizzando le parole che ho usato nel mio post sul diario di due giorni a Valencia uscito su Vita da Turista, ho definito Toni Montoliu come il nonno che tutti noi abbiamo avuto o che avremmo voluto avere.

Penso che questa definizione vi sia d’aiuto a interpretare la sua persona.

L’esperienza di una giornata alla Barraca di Toni Montoliu inizia con seguire Toni al’interno dei suoi campi, vi fa vedere tutte le sue coltivazioni, i suoi animali, vi porta a vedere la Barraca in cui viveva molti anni fa ed infine vi insegna a cucinare la paella.

barraca di toni montoliu valencia paella paellas valenciana

Se siete in viaggio con i vostri figli, probabilmente, poveretti, sebbene Valencia sia bellissima, potrebbero essere anche un po’ stufi di girovagare per la città…questo è il luogo adatto con il quale inframezzare la vostra vacanza. Toni è solito scherzare con i bambini, gli racconta le filastrocche e si concede qualche minuto per farli divertire dando da mangiare ai suoi animali.

Ma veniamo a noi, veniamo alla ricetta della vera ed originale paella valenciana che abbiamo imparato alla Barraca di Toni Montoliu.

Comincio col dirvi che di paella ne trovate col pesce, miste, insomma, varie declinazioni del piatto tradizionale, ma l’originale paella valenciana è fatta unicamente con la carne, per la precisione pollo, coniglio ed eventualmente lumache. 

Vorrei sottolineare un aspetto che non è chiaro e non era chiaro nemmeno a me prima di visitare la Barraca di Toni. La paella è un piatto che nella tradizione spagnola ma ancor di più in quella valenciana, viene preparato per il pranzo domenicale, chiamiamolo il piatto della festa. Per ovvie motivazioni, soprattutto per i turisti, lo si prepara anche al di fuori della domenica ma sappiate che la tradizione è un’altra.
Quali sono gli ingredienti della vera paella valenciana? In questo video vi spieghiamo in maniera pittoresca qualcosa di Toni Montoliu ed anche gli ingredienti.

Se dal video non si sono intesi ve li scrivo qui:

  • Coniglio – Pollo – Lumache – Olio – Sale – Paprika Dolce – Pomodori – Fagiolini Verdi – Fave – Zafferano – Acqua ed ovviamente Riso qualità bomba (tipico di quella zona, dovrebbe essere simile al nostro vialone nano)

20151121_130607

Dato che non sono un food blogger mi limito ad indicarvi gli ingredienti per la vera paella valenciana. Ho girovagato un po’ in internet per trovare la ricetta corretta stando a ciò che mi ha insegnato Toni Montoliu ed ho trovato il procedimento giusto da seguire che potete trovare QUI.

barraca di toni montoliu valencia paella paellas valenciana

barraca di toni montoliu valencia paella paellas valenciana

La preparazione del piatto dura circa 2 ore e dopodiché potrete gustarvi un piatto eccezionale che non ha nulla a che vedere con le paella mangiate in altri posti. La passione di Toni è evidente, mi ha fatto vedere la paella da 60 persone che fumava dal calore ed io gli ho detto “che buon profumo…” e lui mi a chiamato a sé ed avvicinando l’orecchio al riso fumante mi ha detto “senti come canta…” 

Non posso che consigliarvi questo fantastico posto!! E se doveste andare da nonno Toni, mandategli un saluto anche da Recyourtrip.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog