Magazine Cultura
Ciò su cui Britten insiste è proprio la relazione dinamica tra il singolo e il gruppo e l'artista qui non si fa scrupolo di rivelare le diverse dinamiche che possono portare a un incontro e che si possono sintetizzare nei due distinti eventi della commissione e della fruizione dell'opera d'arte. L'una è frutto di una precisa volontà e caratterizza la scelta di affidare a un artista un incarico che abbia un significato storico puntuale, preciso, rinunciando - se si vuole - alla pretesa di un'astratta di universalità.
Non dovremmo mai preoccuparci troppo per quello che viene definito il valore "permanente" della nostra musica di circostanza. Molta di essa non ha più senso dopo la sua prima esecuzione, e va più che bene fare felici le persone, anche se solo per un giorno. Dovremmo sempre puntare a questo: rallegrare oggi le persone nel modo più serio possibile e lasciare al futuro di fare il suo mestiere. (p. 25)
Non si deve trattare, dunque, di un impegno necessariamente gravoso o serio, è in pari grado fondamentale anche la musica di circostanza che diletti il pubblico, purché ciò segni un rapporto tra chi fa musica e chi ne fruisce. Il momento in cui ciò avviene è la ragione per la quale si fa arte e Britten non esita a individuare, nero su bianco, il sacro triangolo di compositore, esecutore, ascoltatore (p. 29). Boicottando, quasi, quella che chiama società ideale (p. 24), Benjamin Britten fa i conti con la realtà e le sue amarezze che comporta - e non solo perché non vi si può sottrarre. Anche i successi, però, sono per il musicista un momento nel quale si verifica una comunione di spirito, non una medaglia al merito di chi lo ottiene.
Lo stile di Britten, così come emerge dalla traduzione, è sobrio, asciutto e l'artista non teme di affrontare, sia pure a uso divulgativo, questioni tecniche e di storia della musica. Il compositore rinuncia qui ai toni cerimoniosi e solenni che talvolta ravvisiamo nelle sue lettere, nel momento in cui si avvicina ad altri artisti, e con un pragmatismo tutto anglosassone parla spesso di lavoro e di impegno, più che di genio o di estro (Non ha senso avere delle idee, se non si riesce a portarle in fondo, p. 44). Il rispetto per gli interlocutori si manifesta qui in una chiarezza piena di stile e priva di qualsiasi forma di autocompiacimento od orgoglio, sebbene l'importanza del musicista in Inghilterra fosse ormai indubbia e non trovasse rivali. Anche nei discorsi su Mahler, Auden e nella più programmatica chiacchierata radiofonica dedicata alla musica per ragazzi, Britten offre notizie di sé e del far musica molto oneste e soprattutto colme di buon senso e di positività.
Nel complesso, emerge un profilo - concreto, impegnato e sensibile - non nuovo dell'autore per gli ascoltatori che lo frequentino da tempo, ma senz'altro un quadro che è completo in meno di sessanta pagine, complice anche la buona introduzione di Luca Scarlini. Questi ammette i suoi debiti nei confronti di un importante volume edito da Paul Kildea e cionondimeno offre al lettore italiano un'introduzione sensata a uno degli ultimi operisti di repertorio internazionale. Nonostante un paio di sviste editoriali, trovo questo agilissimo volumetto molto piacevole e ricco di spunti per chiunque tragga piacere e spunti di riflessione nell'esperienza continua e profonda della musica "classica".
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Sul ruolo del linguaggio in filosofia, dal TRACTATUS di Wittgenstein a Piero...
Piero Sraffa di Michele Marsonet. Riprendendo quanto detto in precedenti articoli, torno brevemente alle tesi del primo Wittgenstein circa la natura delle... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
L'erba del vicino è dipinta di verde
La California è stremata da quattro anni di catastrofica siccità, e le cose andranno sempre peggio con il procedere inesorabile dei cambiamenti climatici. Leggere il seguito
Da Silviapare
CULTURA, FOTOGRAFIA, LIBRI -
Il Telefono dei Morti
Del grande inventore e investitore statunitense Thomas Edison sappiamo quasi tutto. A lui si deve l’applicazione del concetto di produzione di massa ad alcuni... Leggere il seguito
Da Mcnab75
CULTURA, LIBRI -
I presepi tornano a San Michele
Domani in coda alle celebrazione della ricorrenza del 13 maggio a ricordo dei bombardamenti che hanno investito la città nei lontani anni dell'ultimo... Leggere il seguito
Da Ambrogio Ponzi
ARTE, CULTURA -
Via d’uscita
Anti-economia ed antipolitica - 2 - Sulla riformulazione dell'emancipazione sociale dopo la fine del "marxismo" - di Robert Kurz 2. Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Chronicae – Festival del romanzo storico: intervista ad Andrea Molesini
Non c’è due senza tre, quindi eccoci alla terza intervista rilasciata dagli autori presenti a Piove di Sacco per Chronicae – Festival del romanzo storico. Leggere il seguito
Da Visionnaire
CULTURA, LIBRI