La rete porta spesso visioni, dialoghi e passi che si svolgono autonomi, che si autoproducono per empatia sui contenuti e sulle parole. Così è nata, due notti fa, una conversazione, a valle dell’ascolto di un video che da 2 giorni rimbalza su Fb e su Twitter. Conversazione bella, piana, non retorica e ricca, che mi ha portata a incontrare una storia, questa volta bagnata al Busento, ma in realtà, come un fiume derivata da mondi e capace di andarne a cercare… Marco Fama, che è la voce con cui ho dialogato, ha accettato di stare, coi tempi della rete, in gioco nel dialogo, e oggi si racconta. Io, nata a Cosenza, e migrata più in là, questa voce l’ho subito presa, come si fa coi canti dell’alba, per sentire che suono portava.
Marco Fama nasce a Rogliano, in provincia di Cosenza, nel 1984. E’ atteso per Novembre il suo lavoro “Niente di nuovo”, autoprodotto e composto da 13 brani, che segnano un passaggio rispetto alla produzione finora veicolata in rete. Lo annuncia Benvenuta a Cosenza, il video che dal 5 giugno è sul canale youtube per la Regia di Michele D’Ignazio.
Testi e musiche di Marco Fama, Arrangiamenti di Peppuccio Garofalo e Marco Fama
(Marco Fama: voce, chitarre - Emanuele Tucci: basso - Peppuccio Garofalo: chitarra elettrica - Francesco Mancuso: fisarmonica) Il brano è Brano registrato, editato e mixato da Emanuele Tucci @ Marzi Records.
**
Da dove parte Marco Fama (quando parte), e a quale punto della vita incontra la musica?
Sono contento che tu abbia utilizzato il verbo “partire”. Come per ogni viaggio, infatti, più che di un inizio – di che cosa per il momento non saprei dire – credo si possa parlare di un origine; il punto di partenza di un percorso che non so dove mi porterà, ma che proprio per questo si annuncia interessante. Come recita una celebre frase di Antonio Machado “caminante no hay camino, se hace camino el andar!”.
Per quel che riguarda la musica posso dirti che l’ho incontrata un po’ come avviene per tutti, casualmente, in una di quelle domeniche della mia infanzia in cui a casa dei miei c’era aria di festa e ci si alzava col profumo dei fornelli di mia madre, mentre mio padre metteva su un disco di Gaber, piuttosto che uno di De Gregori o di Charles Aznavour.
Dopo la consueta gavetta adolescenziale in un gruppo metal, ai tempi dell’università avevo abbandonato completamente la composizione. Non saprei dire perché. È un qualcosa che accade così, senza una ragione precisa. Continui a ripeterti che domani riprenderai, ma quel domani non arriva mai. Un giorno, finalmente, è arrivato. Senza alcuna pretesa ho ripreso la chitarra in mano e da lì è nato tutto.
Ci tengo però a sottolineare che questo progetto, benché porti il mio nome, è in realtà un progetto collettivo. Nulla può essere fatto in totale solitudine e molto di quello che ho prodotto lo devo ad altre persone, due nomi su tutti: Peppuccio Garofalo, che ha curato la direzione artistica, ed Emanuele Tucci, che ha avuto la pazienza di supportarci dal punto di vista tecnico, oltre che da quello artistico naturalmente.
Insieme a loro, nonostante avessi i testi e le musiche già pronti, abbiamo passato qualcosa come due anni in un piccolo studio di Marzi ad arrangiare, registrare e riregistrare. Chiunque si trovava a passare da lì, nelle tante serate invernali in cui la strada ha ben poco da offrire, aveva il diritto di dire la propria. La cosa più bella è stata questa, ossia condividere tale esperienza con tante persone cui va, al dilà dei risultati di cui mi assumo la piena responsabilità, il mio più totale riconoscimento.
Non riesco a ricostruire, navigando, una biografia, ma ascolto alcuni brani in rete e guardo questo video, che saluta da una Cosenza quasi perfetta. Una Cosenza che somiglia a quella che ha interiorizzato chiunque ci sia nato e abbia avviato lì una educazione sentimentale forse contraddittoria ma in ogni caso “dedicata”. E tu vieni da Rogliano, che deve avere una sua magia, conosco da quelle parti altri che scrivono con delicatezza e magia. Hai voglia di dirne?
A prescindere dall’amor loci sono convinto che Cosenza, e la Calabria in generale, sia un posto assolutamente interessante dove nascere, formarsi, imparare ad amare. Credo che per apprezzare davvero quel che si ha, tuttavia, si debba farne a meno per un po’. Da questo punto di vista posso dirmi fortunato, avendo avuto la possibilità di trascorrere dei periodi della mia vita all’estero, come in Argentina, in Spagna o a Città del Messico, dove mi trovo in questo momento. Il senso di ogni viaggio, tuttavia, è che prima o poi finisce. L’importante è trovare il modo di fare tesoro degli stimoli raccolti fuori per cercare di farci qualcosa una volta rientrati in contatto con la propria terra.
D’altro canto devo ammettere che le canzoni che hai ascoltato risalgono ad un periodo della mia vita non proprio roseo. I tempi dell’attivismo politico, delle occupazioni all’università, in poche parole dell’ottimismo della volontà, avevano ormai ceduto il passo ad un’inesorabile sensazione di disillusione. Sentivo che tutto quello che avevo costruito insieme ad alcuni compagni stava venendo giù, gravato dal peso di un ambiente troppo resistente ai cambiamenti, in cui spesso ci si abitua a denigrare quel poco che c’è piuttosto che a preoccuparsi di quel tanto che manca.
Evidentemente non vuole questa essere una critica mirata nei confronti di Cosenza. Col tempo ho anzi imparato che anche in me c’era qualcosa che non andava, ragion per cui i miei testi sono sempre in prima persona. Come se stessi parlando a me stesso, quasi per ricordarmi di quanto mediocre so essere a volte.
In tutti i contesti, tra l’altro, esistono problematiche simili a quelle cui accennavo poc’anzi. Ma Cosenza è la mia città ed è di questa che, nel bene e nel male, avevo voglia di parlare.
Mentre ci incrociamo leggi da Città del Messico, e me viene in mente il mondo dei fratelli Hernandez. E per i brani che ho ascoltato in rete, vedo passare parole e versi che risuonano una difficoltà a conciliarsi coi sentimenti del presente in un tempo che in qualche modo salta gli appuntamenti. Mi racconti il tuo modo di portare la musica in terra? Cosa fai quando perdi il PIN? Musica? La rivoluzione?
Non sono contrario per partito preso all’arte per l’arte. Tuttavia credo che coloro i quali dispongono di questa raffinata forma di sentire che chiamiamo arte abbiano addosso una certa responsabilità. Non contano tanto gli argomenti, quanto il modo in cui si raccontano le cose. Se si ha la capacità di mettersi in discussione, di fare ironia su se stessi per ricordare quanto assurdi siano, sotto molti punti di vista, i tempi ed il mondo in cui viviamo, tanto meglio.
Quando si dice che il cambiamento deve venire dal basso, credo sia giusto intendere che esso debba innanzitutto manifestarsi in ciascuno di noi. Le cose, evidentemente, non accadono per pura invocazione, tantomeno perché c’è qualche avanguardia bella pronta ad indicarci la strada.
In tale ottica credo comunque che la musica abbia il vantaggio di essere molto più immediata ed accessibile di tante altre forme in cui è solito manifestarsi l’intelletto e che quindi possa servire a mantenere vive passioni, sentimenti, rabbia che ognuno di noi cova già di per se, senza bisogno che nessuno gli dia lezioni su nulla, ma che a volte rischiano di diluirsi nella banalità della vita quotidiana.
Da studioso, invece, mi rendo conto di come spesso certi intellettuali si affannino nel ricercare concetti difficili per spiegare cose semplicissime. Qui in Messico c’è un termine simpatico, “cantinflear”, usato quando qualcuno non fa altro che dire tutto per non dire assolutamente nulla.
I fatti tuoi mi sembra pagare un debito d’amore a Stefano Rosso. A una scuola cantautorale ricca, onesta, sincera e incazzata. Hai amori per i padri? Li porti in spalla come si porta Anchise in salvo?
Per quanto suoni banale mi piacerebbe risponderti che gli idoli, comunque sia, esistono per essere uccisi. Nel mio caso più che di veri e propri padri credo che si possa ad ogni modo parlare di varie influenze, provenienti non solo dal campo della musica, ma anche dalla letteratura. Si tratta per lo più di influenze di cui probabilmente può risultare difficile trovare dei chiari richiami nei miei brani, ma che mi hanno complessivamente formato per quello che sono. In particolare, dopo anni di musica rock ed elettronica, ho da qualche tempo iniziato ad approfondire la conoscenza della musica tradizionale dei luoghi in cui sono stato, dalla copla andalusa al fado portoghese, sino alla musica ranchera. Sento infatti che in questi generi sia possibile cogliere un’autenticità, un richiamo alla terra e alle sue cose che sfugge a certa musica contemporanea, la quale va sempre più declinandosi all’interno di standard oramai globali.
Ovviamente devo molto anche alla scuola cantautorale italiana, da De Andrè a de Gregori, passando per Lucio Dalla ed altri che propriamente italiani non sono come Leo Ferrè o Jaques Brel. Su tutti questi nomi, tuttavia, si erge senza dubbio quello di Giorgio Gaber. Credo che la sua capacità di descrivere i nostri tempi, coniugando una acutissima critica sociale con una brillante, benché talvolta amara ironia, sia ormai andata definitivamente perduta. Non perché manchino cantautori comunque interessanti. Non perché i tempi, come è inevitabile, vanno cambiando. È solo che ciò che unico non può essere ripetuto.
Immagino che le interviste ti stiano strette, e quindi questa. Però voglio provare a tenere con me, oltre ai testi, alle musiche, una parola che porti fuori per portare dentro. Entonces?
Dovessi dirti una parola con cui mi piacerebbe un giorno qualcuno mi definisse è “agrodolce”.
Ammiro tutti coloro i quali sono capaci di ridere senza dimenticarsi di chi non lo sta facendo, di fare discorsi gravosi senza prendersi troppo sul serio. Per quanto mi renda conto che in questa intervista, ben lungi da quelle che erano le mie intenzioni, non ci sia riuscito proprio benissimo!
(Nerina ascolta Marco fra Roma e Città del Messico, nella notte fra il 7 e l’8 giugno 2012)
Filed under: ascolti, Marco Fama, musica, scritture Tagged: Marco Fama, Musica, Nerina Garofalo, WSF