![Benvenuta mamma Debian :D Benvenuta mamma Debian :D](http://m2.paperblog.com/i/3/35731/benvenuta-mamma-debian-d-L-1.jpeg)
In serata ho finalmente finito di configurare mamma Debian!
Se ricordate in un mio vecchio post vi avevo annunciato che sarei passato presto o tardi a Sidux, i motivi che mi spinsero a decidere per sidux ve li potete leggere dal post che vi ho linkato, quello che importa e che sono uscito indenne dal processo di update/configurazione.
![Benvenuta mamma Debian :D Benvenuta mamma Debian :D](http://m2.paperblog.com/i/3/35731/benvenuta-mamma-debian-d-L-2.jpeg)
Infatti nel suo blog SiduxBox si possono trovare ottime guide al processo di configurazione della nostra Debian Sidux.
Ma vediamo nel dettaglio le differenze con Ubuntu:
KDE:
L'ambiente grafico predefinito è KDE (c'è anche la versione con il topo), gnome infatti non è presente in nessuna delle ISO scaricabili.
![Benvenuta mamma Debian :D Benvenuta mamma Debian :D](http://m2.paperblog.com/i/3/35731/benvenuta-mamma-debian-d-L-3.jpeg)
Sudo:
Di norma su Ubuntu abbiamo il nostro utente che ha da subito Sudo abilitato, su Sidux o su Debian in generale non è cosi (infatti su debian per prendere i privilegi di amministratore devi usare il comando "su" e su sidux c'è il comando "sux" e poi immettere la password di root, oppure possiamo abilitarlo per il nostro utente usando pochi comandi).
Internet:
È stato quello che mi ha fatto bestemmiare non poco, infatti il nostro caro networkmanger non è presente su Sidux ma vi è un altro gestore di reti che presenta vantaggi e svantaggi.
Altra cosa è il browser, infatti preinstallato troviamo Konqueror che non è affatto male, ma senza il mia amato volpino io non vado da nessuna parte, quindi....no aspetta Firefox non c'è perché Mozilla è Stallman sono litigati e quindi lo zio richard si è fatto un fork tutto suo di nome IceWeasel (o IceCat) che è praticamente identico al nostro volpino infatti cambia solo il nome e il logo.
A si per il flash basta sempre un comando, ma se siete su di un amd64 le cose posso complicarsi (per fortuna non è il mio caso).
Audio:
Inizialmente l'audio è disattivato ma ci basta un semplice comando per abilitarlo
Lingua:
La lingua italiana va installata (del resto come su Ubuntu) dopo l'installazione ma va fatto via terminale, infatti non è presente il tool grafico che ci guida nel processo di scaricamento dei pacchetti della lingua.
Drive scheda video:
Su ubuntu esiste il tool per i drive proprietari che ti guida nell'installazione dei suddetti, su sidux no e quindi si fa tutto a manina, sia per le schede ATI che per Nvidia.
Repo:
Di norma i repo Debian non contengono software non-free quindi dobbiamo installare i repo non-free (e quindi installare periferiche che richiedono drive chiusi) dopo l'installazione.
Oltre tutto Synaptic non è presente di default quindi ci si può trovare spaesati inizialmente, ma basta installarlo via terminale e passa la paura.
Per il resto è tutto identico a molte distro KDE :D
![Benvenuta mamma Debian :D Benvenuta mamma Debian :D](http://m2.paperblog.com/i/3/35731/benvenuta-mamma-debian-d-L-4.jpeg)
![Benvenuta mamma Debian :D Benvenuta mamma Debian :D](http://m2.paperblog.com/i/3/35731/benvenuta-mamma-debian-d-L-5.jpeg)
![Benvenuta mamma Debian :D Benvenuta mamma Debian :D](http://m2.paperblog.com/i/3/35731/benvenuta-mamma-debian-d-L-6.jpeg)
![Benvenuta mamma Debian :D Benvenuta mamma Debian :D](http://m2.paperblog.com/i/3/35731/benvenuta-mamma-debian-d-L-7.jpeg)
Per il resto è tutto ok, certo all'inizio ci si deve abituare ad trentordici K che ti ritrovi costantemente davanti ma se già provieni dal mondo KDE non è nulla di nuovo (anche se ancora non è presente KDE 4.4 per vari motivi).
Ovviamente la distro non è per i novizi di Gnu/Linux ma per chi sta da tempo su Ubuntu e vuole passare a qualcosa di più "smanettoso" può cominciare da Sidux per poi passare ad altro.
Per chi si volesse inoltrare nella mia stessa avventura vi consiglio questa e quest'altra guida sempre scritta dal nostro mitico Lippol :D