Magazine Opinioni

Bersani e Grillo e il loro comizione

Creato il 29 agosto 2012 da Tiba84
Bersani e Grillo e il loro comizioneQuest'opposizione Grillo-Bersani è altrettanto stucchevole e crepuscolare che ogni fine di stagione. Non siamo ancora alla decadenza, ma poco ci manca. Lo riassumono bene su Giornalettismo.it: E se Grillo andasse a dirglielo in faccia a Bersani? (A seppellirlo?)
Probabilmente quello a dirglielo in faccia non ci andrà mai. Nessuno dei due ha abbastanza coraggio per fare sul serio, e d’altra parte fare sul serio in questo paese non è mai andato di moda in politica. Ma per un attimo immaginiamo che accada. Proviamo a pensare a come sarebbe vederli entrambi in un faccia a faccia, per esempio, televisivo. Una di quelle usanze da paesi civili, sapete. Siamo tutti consci che non accadrà mai: Grillo ha i suoi canali, Bersani pure. E vedranno bene di non farli incontrare mai, perché conviene a entrambi. Per non parlare della dialettica politica dei due: troppo povera di contenuti credibili la prima, assolutamente fuori dalla storia e dal presente la seconda. Ma sorvolando su tutto ciò, immaginiamoci questo scontro, perché forse un tale ridicolo spettacolo potrebbe svegliarci dal nostro torpore.

Questa è la triste realtà. Non perché si voglia una colluttazione, ma almeno per assistere ad una discussione politica che sia trasportata fuori dai comizi (basta comizi, Mr. Grillo) e diventi vera politica. Entrambi, però, hanno trovato il loro leitmotif: sono aggressivi contro un avversario che non esiste, che è lontano, su cui inventano una favola, per evitare ogni confronto. Perché vogliono evitare ogni impegno politico: l'unica attenzione loro è quella di ricamare la propria "storia": siamo migliori, dicono sia Bersani che Grillo ai propri elettori. Salvo che non gliene può fregare niente a nessuno di chi è migliore, soprattutto non se se lo attribuiscono da sé.
La democrazia (e la politica) sono altro. Sono un confronto. Ma ci siamo giocati anche quello.
Bersani e Grillo e il loro comizioneTutta la discussione su internet, infatti, si fonda su dogmi. Il primo, che i grillini sappiano usare benissimo internet. Il secondo, che dietro la libertà di internet si celi un pericolo. Il terzo, che dall'uso della rete si sia più o meno disposti al dialogo e all'incontro.
Tutte finte-discussioni, rispedite al mittente con insulti reciproci. Manca, per esempio, una vera discussione sulla rete, sulla sua libertà, che i partiti hanno dimostrato di temere e di voler limitare. Fidatevi, i grillini non sono troppo diversi.
E manca un'importante discussione sulla politica: un'autocritica che anche Bersani non riesce ad immaginare, figuratevi a fare: va bene questa politica fatta di slogan e costruita sulla forza di un solo individuo?
Resteremo con questi dubbi, e con l'assenza di un fare politica. Ma assisteremo ad uno scontro dai diversi palchi del comizione. Senza politica. Solo comizi

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog