Magazine Attualità

Biblioteca: ‘Una storia semplice’ (Leonardo Sciascia)

Creato il 19 luglio 2015 da Candidonews @Candidonews

11231852_10205798370970921_2179592280911323724_n

Leonardo Sciascia, 1989, giallo.

Incipit:

La telefonata arrivò alle 9 e 37 della sera del 18 marzo, sabato, vigilia della rutilante e rombante festa che la città dedicava a san Giuseppe falegname: e al falegname appunto erano offerti i roghi di mobili vecchi che quella sera si accendevano nei quartieri popolari, quasi promessa ai falegnami ancora in esercizio, e ormai pochi, di un lavoro che non sarebbe mancato. Gli uffici erano, più delle altre sere a quell’ora, quasi deserti: anche se illuminati, l’illuminazione serale e notturna degli uffici di polizia tacitamente prescritta per dare impressione ai cittadini che in quegli uffici sempre sulla loro sicurezza si vegliava.
Il telefonista annotò l’ora e il nome della persona che telefonava: Giorgio Roccella. Aveva una voce educata, calma, suadente. ‘Come tutti i folli’ pensò il telefonista. Chiedeva infatti il signor Roccella, del questore: una follia, specialmente a quell’ora e in quella particolare serata.

Bel romanzo. Breve, avvincente e che, come spesso capita leggendo Sciascia, ha un retrogusto amaro.
Lo consiglio. Per un pomeriggio immersi nel giallo!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines