Magazine Cultura
Where in the world è finito Blue Bottazzi? Ci sono ancora, ma sto attraversando una certa fase della mia vita. Sono andato a vivere nella mia personale Big Pink nella mia personale Woodstock, in the country come The Band e come Bruce Springsteen. Sto scrivendo dalla mansarda (un basement al contrario) che mi sono ricavato, ribattezzandola Electric Ladyland, e che sento molto mia: ci sono tappeti, un vecchio divano e una vecchia poltrona di pelle, un impianto hi-fi, un Mac dal grande schermo per vedere i film, ovunque scatole di latta piene di CD ed un abbaino che mi lascia sbirciare una campagna innevata. Se fossi un musicista sarebbe una sala di registrazione, ma siccome non lo sono, la musica mi accontento di ascoltarla; e scrivo. Purtroppo non ho un collegamento adsl per cui mi collego a spizzichi e bocconi con iPad o medioevali chiavette usb di aziende telefoniche dalle attitudini banditesche. Mentre si avvicina la fine dell’anno mi rendo conto che devo chiudere i conti con Mary Gauthier e con altri dischi di cui non ho ancora parlato, mentre ultimamente ho dedicato il grosso del mio tempo libero al cofanetto di Springsteen, ed ai bei dischi di una little italy poco nota ma straordinaria, quella di musicisti di talento dal nome di Lorenzo Bertocchini, Francesco Lucarelli, Antonio Zirilli, Sergio Marazzi e naturalmente Cheap Wine. Avessi una radio libera ve li farei ascoltare, ma ne parlerò comunque presto. Facciamo per capodanno?
alcuni fra i post in arrivo:Darkness On The Edge Of TownLittle ItalyMary Gauthier > The FoundlingPFM liveThe Sound Of Asbury ParkGrateful Deadrock labels
…avevo anche promesso un Tom Waits di Natale ma non ce la faccio. Dopo tutto I don’t dance for money. Facciamo per San Valentino?
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Arquà Petrarca: i verdi Colli del Poeta
È facile capire – passeggiando per i Colli Euganei – il motivo che spinse il Petrarca a stabilirsi ad Arquà (nel 1860 fu aggiunto il nome del Petrarca), un... Leggere il seguito
Da Dfalcicchio
CULTURA, OPINIONI -
Avere vent’anni: giugno 1995
DARKTHRONE – Panzerfaust Manolo Manco: A fare di quest’album un capolavoro bastano il riferimento bellico del titolo e il cupo artwork ritraente in controluce u... Leggere il seguito
Da Cicciorusso
CULTURA, MUSICA -
Cambio di stile - (sez.Premio Natale Patti)
“Fino a qualche decennio fa, in ogni processo per violenza carnale, l’avvocato difensore dell’imputato non mancava mai di citare poche parole di Ovidio... Leggere il seguito
Da Aperturaastrappo
MUSICA, RACCONTI -
L’esilio (A Tolonc) – Mihály Kertész (1914)
Prima di andare negli Stati Uniti e vincere due Oscar, Micheal Curtiz aveva conosciuto il successo in Ungheria. Tra i suoi primi lungometraggi troviamo A Tolonc... Leggere il seguito
Da Mutosorriso
CINEMA, CULTURA -
Recensione: "Le stanze dei fantasmi" di Collins, Dickens, Gaskell, Procter,...
Titolo: Le stanze dei fantasmiTitolo originale: The haunted houseAutore: Collins, Dickens, Gaskell, Procter, Sala e StrettonEditore: Del vecchioPagine:... Leggere il seguito
Da Elisa_antoinette
CULTURA, LIBRI -
Recensione Aringhe rosse senza mostarda di Alan Bradley
Undicenne, inglese, impicciona, appassionata di chimica al punto di aver ottenuto un personalissimo laboratorio e vessata dalle sorelle maggiori: riuscite a... Leggere il seguito
Da Masedomani
CULTURA