
La Cascina Autogestita Torchiera Senz'Acqua prende questo nome dall'evento risalente al 1995, anno in cui l’Amministrazione Formentini mura il tubo di ingresso dell’acqua della Cascina ed emana un’ingiunzione di sgombero, tuttora presente, si legge nel sito. Da allora decine di persone si sono impegnate con opere di volontariato per far si che questo luogo potesse continuare a vivere, apportando lavori di ristrutturazione e dando vita ad uno spazio sociale unico nel suo genere.
Vi assicuro che è un luogo aperto a tutti, dove è facile incontrare agli eventi in programma famiglie con bambini, giovani coppie, e anche nonnetti nostalgici, oltre certamente ai fricchettoni.
Questo posto viene definito da gestori e sostenitori 'Progetto collettivo di spazio sociale', frase che descrive perfettamente il senso di questo luogo che è soprattutto uno spazio di incontro e di scambio, un luogo vivo dove è possibile approcciarsi alla cultura della vita slow, dove è possibile frequentare corsi di danza e teatro, dove gli stranieri possono seguire corsi di lingua italiana, dove si organizzano cene low-cost, cineforum e mercatini bio.
La programmazione è sempre ricca di eventi molto interessanti, tra giovedì culturali e venerdì all'insegna della buona musica dal vivo.
Ogni terza domenica del mese si svolge il BIO-MERCATO, un evento davvero straordinario e ben strutturato, dove poter acquistare prodotti bio direttamente dai produttori e discutere con loro in merito ad argomenti a volte un po' fumosi come 'chilometro zero' e 'filiera corta' .
Ecco il programma per la prossima domenica 21 Novembre:
Dalle ore 11 e per tutta la giornata:
BIO-MERCATO
ortaggi, frutta e pane, ma anche salumi, formaggi
e molte altre autoproduzioni da gustare ed acquistare.
h 13.30 PRANZO
bio-sociale a cura della Trattoria La Lapide (la Cascina si trova in zona Cimitero Maggiore ;))
Nel pomeriggio sono previsti LABORATORI di produzione bio-sostenibile.Io consiglio ai Milanesi di fare un salto, anche solo per dare un'occhiata a quanto di bello il comune si rifiuta di dare un aiuto per la conservazione. Per chi non è di Milano è un buon modo per visitare la city da un'ottica un po' diversa dal solito, niente passerelle e jet set, ma ne vale decisamente la pena!
Qui il link del sito Cascina Torchiera
http://torchiera.noblogs.org/
A breve un post sulle cascine rural-culturali ancora attive sul territorio milanese.
Accorrete numerosi!