Quasi duecento ettari di natura nell’angolo estremo delle Murge. Bioarchitettura e feng-shui, l’arte geomantica del taoismo cinese. Le fronde degli oliveti, dei vigneti, dei mandorleti e dei ciliegi. I muretti a secco delle contrade di Puglia. Ed ecco spuntare Lama di Luna, a metà via fra Andria e Cerignola, nei luoghi un tempo solcati dai vomeri dei mezzadri che a sera si ritiravano nella masseria per riposare. Ma Lama di Luna è più d’una semplice masseria.
Tre anni di lavori l’hanno trasformata in una biomasseria, dove tutto è ecosostenibile. Qualche esempio? 48 pannelli solari garantiscono acqua calda e riscaldamento. I materiali sono quelli della tradizione edile rurale pugliese: malte naturali, tavole, mattoni e infissi dell’Ottocento, terra rossa e gialla. Sono ampie e luminose le camere, dove un tempo riposavano i coloni delle terre vicine. Niente spigoli vivi, solo forme morbide e arrotondate e tanta armonia. Un caminetto per ogni stanza, i letti sono in legno massello di pino, di ulivo o di ottone dell’Ottocento e hanno materassi in lattice naturale. I lavandini sono in terracotta, le lenzuola e gli asciugamani di cotone grezzo. E i saponi? All’olio d’oliva.
A Lama di Luna troverete molto più che un semplice hotel di lusso. Scegliete la sua Suite Benessere. È un ambiente composto da due ampie stanze unite da un’arcata di pietra. Nella sua grotta, il bagno turco e la doccia cromatica. Davanti al caminetto, la minipiscina con Jacuzzi. Aria condizionata, mini-bar, Internet Wi-Fi, un morbido letto matrimoniale, il soggiorno con divano letto e la libreria. Manca qualcosa? Per vacanze allargate c’è la Family Suite, cinquanta metri quadrati di architetture ottocentesche, muri con pietre a vista e il bagno con la vasca aeromassaggio. Siete in cerca di intimità? Basta scegliere la Torretta, un tempo dimora del guardiano.
Da ogni punto di Lama di Luna il panorama spazia sull’infinito: tanto cielo, il fruscio del vento fra i coltivi della tenuta e tanto silenzio accompagneranno le vostre giornate nella biomasseria. La veranda è il luogo della colazione, dei pranzi e delle cene, rigorosamente bio e nutrienti, fatti con i prodotti dell’azienda agricola: le marmellate e le torte, formaggi, frutta fresca, formaggi, bruschette e yogurt. La tenuta produce anche vini rossi, bianchi e rosati, l’olio extravergine di oliva e le mandorle.
Poco oltre la veranda, la piscina panoramica con bordo a sfioro, un angolo di assoluto refrigerio per la vostra estate a Lama di Luna.
Fuori dalla biomasseria troverete la Puglia ai vostri piedi. A soli trenta chilometri alcune fra le spiagge più belle del litorale adriatico. Tanti castelli, il Parco dell’Alta Murgia, i borghi di Andria, Minervino e Molfetta e le Saline di Margherita di Savoia, fra le maggiori in Europa e habitat di un’ampia colonia di fenicotteri rosa.
![Lama di Luna Biomasseria - Montegrosso di Andria Lama di Luna Biomasseria - Montegrosso di Andria](http://m2.paperblog.com/i/125/1252553/bioarchitettura-e-feng-shui-in-una-masseria-f-L-Byw0hS.jpeg)
![Ingresso alla biomasseria Ingresso alla biomasseria](http://m2.paperblog.com/i/125/1252553/bioarchitettura-e-feng-shui-in-una-masseria-f-L-9UJHep.jpeg)
![Esterno della tenuta Esterno della tenuta](http://m2.paperblog.com/i/125/1252553/bioarchitettura-e-feng-shui-in-una-masseria-f-L-sXhpAL.jpeg)
![Suite Benessere Suite Benessere](http://m2.paperblog.com/i/125/1252553/bioarchitettura-e-feng-shui-in-una-masseria-f-L-7JFKtj.jpeg)
![Camera Rossa Camera Rossa](http://m2.paperblog.com/i/125/1252553/bioarchitettura-e-feng-shui-in-una-masseria-f-L-ODUHtl.jpeg)
![Veranda panoramica Veranda panoramica](http://m2.paperblog.com/i/125/1252553/bioarchitettura-e-feng-shui-in-una-masseria-f-L-mBY4GA.jpeg)
![Bruschette e sapori di Puglia Bruschette e sapori di Puglia](http://m2.paperblog.com/i/125/1252553/bioarchitettura-e-feng-shui-in-una-masseria-f-L-3RsPIQ.jpeg)
![Piscina con bordo a sfioro Piscina con bordo a sfioro](http://m2.paperblog.com/i/125/1252553/bioarchitettura-e-feng-shui-in-una-masseria-f-L-1QQZKO.jpeg)