Birra mon amour

Creato il 14 agosto 2010 da Biancheggiando
BIRRA MON AMOUR
birra, birra, birra... ho sempre avuto una passione per la birra. Come sempre devo ringraziare mio padre che fin da piccola mi faceva intingere il naso sulla schiuma bianca e morbida della sua birra alla spina. Una spuma che mi lasciava in bocca un pò di amaro e mi faceva pizzicare il naso.
Con il crescere ho iniziato a bere la birra. Non che sia un alcolizzata naturalmente ma una bella birra fresca la sera non me la toglie nessuno!!! Quando possibile preferisco berla alla spina perchè mi piace di più. Io ed il mio migliore amico abbiamo un pub tutto nostro dove andiamo a bere!!! Per il colore non ho preferenze, bionde, rosse o nere mi piacciono tutte anche se in questo periodo sono più indirizzata per quest'ultime.
Per chi amasse le birre come me ecco come scegliere il bicchiere giusto!!!
Normalmente si associano le "bionde" al boccale o al calice a tulipano e le "scure" alle coppe. E' vero, ma oltre alla forma si deve considerare tipo di vetro e spessore.
BIRRA MON AMOURBIRRA MON AMOUR
Il "boccale" classico è quello con vetro tedesco perfetto ad esempio con le "Màrzen". Mentre per altre birre come la "Pale ale" è preferibile il boccale con vetro britannico.
BIRRA MON AMOUR
Il bicchiere detto a "colonna conica" ha l'imboccatura larga per controllare la schiuma ed è ideale per le profumatissime birre danesi.
BIRRA MON AMOUR
la "pinta", a forma di cono rovesciato serve a netraulizzare la schiuma e valorizza la Cream delle Stout (che a me fanno impazzire).
BIRRA MON AMOUR
la "coppa" ha una forma emisferica ideale per abbassaare progressivamente la schiuma ed esaltare il profumo, ideale per le birre rosse doppio malto.
BIRRA MON AMOUR
la "colonna biconica" ha invece una forma allargata al centro, bocca a chiudere, ideale per le "Pils" e per chi ama la schiuma decapitata dalla spatola.

il "calice a chiudere", con la sua forma rastremata alza la schiuma impedendole di traboccare. Il suo vetro sottile valorizza le "Lager".

il "calice a tulipano" ha la bocca svasata per impedire un eccessiva schiumatura e favorire l'olfatto. Adatto alle birre rosse.

il calice "weizenbecker" ha una capacità di mezzo litro, la svasatura serve a controllare l'abbondante schiuma delle birre di grano come le "Weissbier".

il "bicchiere cilindrico", è adatto per non esaltare nè mortificare la schiuma, il vetro molto sottile lo rende adatto alle ambrate "Alt".

BUON FERRAGOSTO A TUTTI ; )

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :