La notte tra il 5 ed il 6 Gennaio tutti i bambini ricevano la loro calza della befana. Cioccolatini, carbone, mandarini, frutta secca e tanti dolcetti.
Si tratta di una tradizione molto sentita in tutta Italia che ha dato origini a varie leggende e storie legate alla venuta dei Re Magi presso il bambinello Gesù. Questa ricorrenza però è collegata anche con i riti agrari con i quali si dava l'addio a madre natura rinsecchita e vecchia per dare il benvenuto alla primavera e ai nuovi raccolti.
Per preparare dei biscotti golosi per la befana provate questa ricetta che riutilizza la frutta secca avanzata dalle recenti festività natalizie.
300 grammi di farina
2 uova
100 grammi di zucchero semolato
200 grammi di frutta secca mista: albicocche, nocciole, prugne, uvetta passa
150 grammi di burro
Tritiamo grossolanamente la frutta secca; in una ciotola lavoriamo le uova con lo zucchero. Aggiungiamo il burro sciolto e la farina, mescolando bene. Incorporiamo la frutta secca, continuando a lavorare bene. Per ultimo aggiungiamo il lievito e giriamo. Infariniamo il piano di lavoro e tiriamo una sfoglia di circa due centimetri e ricaviamo i biscotti utilizzando il bordo inumidito di un bicchiere oppure un taglia biscotti. Sistemiamoli in una teglia imburrata e cuociamoli in forno per 15 minuti a 180 gradi. Facciamoli freddare e sistemiamoli nella calza della befana.
![Biscotti di frutta secca per la calza della befana Biscotti di frutta secca per la calza della befana](http://m2.paperblog.com/i/265/2656186/biscotti-di-frutta-secca-per-la-calza-della-b-L-ylHRWj.png)