Magazine Lifestyle

Biscottini mandorlati al sesamo

Creato il 24 luglio 2014 da Scaccoalleregine @ScaccoALeRegine
Ho preparato questi biscottini per avere uno spezzafame gustoso da portarmi in giro, perché trovo sempre più soddisfazione nel mangiare qualcosa di genuino di cui conosco gli ingredienti.
Mi piacciono tanto i semi di sesamo e questi biscotti ne sono ricchi: i SEMI DI SESAMO sono un ottimo complemento per la nostra alimentazione, li possiamo aggiungere nelle preparazioni di pane, impasti e torte salate, oppure utilizzarli per fare delle barrette con il miele o biscotti vari; è uno degli alimenti vegetali tra i più ricchi di calcio, contengono anche fosforo, magnesio, ferro, sono antiossidanti e sono ricchi di di acidi oleici che favoriscono la riduzione del colesterolo cattivo e l'incremento di quello buono.
Difficile mangiare un etto di sesamo al giorno, ma poter integrare la nostra alimentazione con semi di vario genere ed altri alimenti dagli ottimi valori nutrizionali è solo un bene!
Biscottini mandorlati al sesamo
BISCOTTINI MANDORLATI AL SESAMO
65g di farina di mandorle
50g di semi di sesamo
1 uovo grande
20g di miele
45g crema di mandorle (o di burro tradizionale ammorbidito)
una punta di bicarbonato
Fare tostare il sesamo in una padella calda.
In una ciotola sbattere l'uovo, aggiungere il miele, il bicarbonato (un quarto di cucchiaino), la farina di mandorle, il burro e infine i semi di sesamo tostati. Mescolare bene.
Disporre delle piccole cucchiaiate di impasto sulla carta forno e cuocere a 180° per circa dieci minuti o poco più.
Con queste dosi si ottengono circa 15 biscottini da 70 calorie ciascuno.
Biscottini mandorlati al sesamo
Questi biscottini piacciono anche ai maschi, che in genere non sono eccessivamente golosi e non amano il gusto dolce troppo marcato; ecco perché sono adatti per una pausa spezzafame anche in prossimità del pasto.
Non sono molto dolci perché contengono poco miele, ma se li gradite più zuccherini potete raddoppiare la quantità di miele, oppure sostituirlo con 40g di zucchero, cospargerli di zucchero a velo, ricoprirli di cioccolato bianco o al latte.
Al contrario è un attimo trasformarli in biscottini salati, per accompagnare qualche fetta di salume, dadini di formaggio e olive per il vostro aperitivo: è sufficiente togliere il miele e aggiungere un pizzico di sale o 20g di parmigiano reggiano e magari modellarli in modo che restino più piatti, tipo cialdine.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine