Magazine Società

Blocco 52 di Lou Palanca

Creato il 23 marzo 2015 da Kaosblu @kaosblu
Blocco 52 di Lou Palanca
Luigi Silipo, già membro del comitato centrale del PCI, era il rappresentante calabrese dell'Alleanza dei Contadini, quando a pochi passi da casa, nel quartiere Maddalena della cità di Catanzaro, il 1 aprile 1965,  fu ucciso.

La città ha rimosso il fatto. Mai una commemorazione, nessuna targa, una via, una piazza a ricordo di un uomo che ha lottato per l'ideale di giustizia. A lui, tutti, dai giudici, agli avvocati, ai compagni di partito e del sindacato, ai cittadini, quella giustizia hanno negato con il silenzio.

Questo libro, scritto da un collettivo, Lou Palanca,  riporta a galla i fatti, sebbene romanzati ed è un tentativo di rimuovere il velo dell'oblio. 
Nel libro la storia di Silipo si intreccia a quella di Giuseppe Malacaria ucciso il 4 febbraio 1971 da una bomba neofascista durante una manifestazione di protesta: due morti, nessun colpevole e nessuna possibilità di consultare gli atti giudiziari perché, per entrambi gli omicidi, quegli atti sono andati misteriosamente perduti. 
Era, quello, un periodo tumultuoso: l'Italia era inquadrata nell'equilibrio mondiale degli accordi di Yalta, la strage di Piazza Fontana dava il via alla strategia della tensione, il Paese viveva una forte fase di lotte studentesche e operaie e nel Mezzogiorno e in Calabria in particolare perduravano le condizioni di arretratezza, il 14 luglio, in questo contesto, esplodeva la rivolta di Reggio Calabria contro la  scelta di Catanzaro come capoluogo di Regione.
Un bel libro, pensato per raccontare una storia dimenticata, che si apre a tante altre storie non solo calabresi.
Blocco 52 di Lou Palanca

Editore: Rubbettino  Anno di pubblicazione: 2012
Pagine:247

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine