Magazine Cucina

Bocconcini di tacchino alle castagne, cachi e e frutta secca.

Da Hugor @msdiaz61

Ingredienti: per 4 persone

Bocconcini di sovracoscia di tacchino 600 g
Castagne 400 g
Frutta secca 100 g
Cachi maturi 3
Farina 2 cucchiai
Burro 1 noce
Cognac 1 cucchiaio
Spicchi di aglio 2
Prezzemolo 1 ciuffo
Foglie di alloro 2-3
Vino bianco 1 bicchiere
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
pepe q.b.

Teneri bocconcini di tacchino serviti su letto di cachi, castagne e frutta secca: un secondo piatto semplice ed economico che racchiude tutti i grandi sapori della stagione autunnale.

Bocconcini di tacchino alle castagne

Preparazione: 15’

Cottura: 20’

  • Raccogliete i bocconcini di tacchino in un sacchetto per il freezer, mettete 2 cucchiai di farina, chiudete l’apertura e agitate bene.
  • Sciacquate le castagne, incidetele e fatele in abbondante acqua aromatizzata con qualche foglia di alloro. Una volta cotte, scolatele, fatele intiepidire e poi sbucciatele.
  • Pelate i cachi e raccogliete la polpa nel mixer da cucina; unite il cognac e frullate tutto fino a ottenere una crema omogenea (se necessario, potete filtrarla con un colino).
  • Fate rosolare 2 spicchi di aglio con un filo di olio e una noce di burro; aggiungete i bocconcini e fateli rosolare per circa 10 minuti. Sfumate con il vino e fate asciugare.
  • A questo aggiungete le castagne, lasciate insaporire per qualche minuto e spegnete.
  • Regolate di sale e profumate con una macinata di pepe. Velate i piatti con la salsa di cachi e, aiutandovi con un coppapasta, adagiate sopra i bocconcini di tacchino.
  • Guarnite con la granella di nocciole e il prezzemolo tritato, e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Bocconcini di tacchino alle castagne, cachi e e frutta secca.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog