Ma ora basta parlare di me, veniamo all'argomento di cui parlerò oggi. Ho chiesto sulla mia pagina di facebook che cosa avrei potuto scrivere e solo una ragazza mi ha risposto (anche se poi ricevo sempre mille domande sugli stessi argomenti) e quindi parlerò di Bokeh, che molte persone, non sapendo praticamente nulla di fotografia (cioè, meno di me, che già so poco) chiamano "effetto della luce a pallini" o altre cose strane.

Come si ottiene?Ottenere il bokeh è la cosa più semplice del mondo. Anche quando scattate normalmente con il vostro obiettivo 18-55mm base (con il diaframma aperto) otterrete un leggero bokeh, solo che è talmente poco che vi sembrerà irrilevante e non lo noterete e continuerete a domandarvi "ma come caspita si fa ad ottenere le luci così sfocate?" la risposta è semplice: utilizzando un diaframma più ampio. Mi spiego: qualsiasi obiettivo voi utilizziate, quando il diaframma è aperto scatterà con una profondità di campo veramente ridotta, quando il diaframma è chiuso invece scatterà la foto con una profondità di campo maggiore. (La profondità di campo, al contrario del bokeh, è la parte che appare nitida)

Quindi, se volete ottenere delle foto con il soggetto in risalto sullo sfondo fuori fuoco, è meglio che teniate il vostro diaframma più aperto possibile, quindi scordatevi l'automatico, se lo utilizzate.
Passate al manuale e ricordatevi che dovete variare i tempi di esposizione in base alle condizioni di luce e all'apertura del diaframma. Oppure utilizzate la modalità programmata A, priorità del diaframma, e sarà la fotocamera a regolare i tempi in base all'apertura da voi scelta.
Qual è allora il segreto?

L'obiettivo più utilizzato, direi che è il 50mm f/1.8 (che anche io possiedo) e permette di ottenere un bokeh meraviglioso. Devo dire che io sono piuttosto fissata con il bokeh, infatti scatto quasi sempre a f/1.8 (salvo casi particolari in cui ho bisogno di più profondità di campo) e mi piace un sacco l'effetto. Comunque, facciamo un po' di pubblicità. Questo è quello della Nikon, ma ovviamente c'è anche per le altre marche. Ha di bello che è economico e per il prezzo che ha è fantastico. Poi ovviamente esistono obiettivi con una lunghezza focale differente, o con aperture del diaframma più ampie, come l' f/1.4 o anche f/1.2. Non oso immaginare che sfocatura producano!
Spero di essere stata chiara, e che adesso abbiate compreso come ottenere il bokeh senza doversi avvicinare troppo al soggetto con un obiettivo zoom o macro, ma sfocando tutto lo sfondo.
