Magazine Cinema

Bologna: proiezione del documentario “Lucio Saffaro. Le forme del pensiero”

Creato il 21 febbraio 2014 da Af68 @AntonioFalcone1
Saffaro-Il poliedro (-m2-Opus CCLXIII 9-aprile-1985)

Saffaro-Il poliedro (-m2-Opus CCLXIII 9-aprile-1985)

Giovedì 27 febbraio, alle ore 17.30, presso il Museo della Storia di Bologna (Palazzo Pepoli, Via Castiglione, n.8) sarà proiettato, in anteprima, a cura della Fondazione Lucio Saffaro, il documentario Lucio Saffaro. Le forme del pensiero, per la regia di Giosuè Boetto Cohen, una produzione Rai Educational- Magazzini Einstein, da un’idea di Gisella Vismara (che ha svolto e svolge per la suddetta Fondazione lavoro di catalogazione e studio del materiale artistico e letterario dell’artista), con la collaborazione del CINECA. Interverranno: Federico Carpi, Presidente della Fondazione Lucio Saffaro; Fabio Roversi Monaco, Presidente di Genus Bononiae e Presidente Onorario della Fondazione Lucio Saffaro; Isabella Donfrancesco, Capoprogetto Rai Educational; il sopra citato Giosuè Boetto Cohen, giornalista; Michele Emmer, Ordinario di Matematica, Università di Roma-La Sapienza; Bruno D’Amore, Ordinario di Didattica della matematica, Università di Bologna. La stella di Origene-(opus ccxcii-15 dicembre-1991Coll.Fondazione Saffaro-Bologna

La stella di Origene-Opus ccxcii-15 dicembre-1991Coll.Fondazione Saffaro-Bologna

La Fondazione Saffaro, istituita nel 1999, un anno dopo la scomparsa dell’artista, come da sua volontà, ha infatti tra i suoi scopi, oltre alla conservazione e catalogazione delle opere artistiche e letterarie, una loro ulteriore valorizzazione culturale, con la promozione di mostre, pubblicazioni, riletture critiche, libri e convegni, così da promuovere la conoscenza della figura di Saffaro, e sta lavorando alla redazione del Catalogo generale delle sue 260 opere pittoriche; inoltre, nell’ampio studio di catalogazione degli scritti letterari e dei disegni, sono stati rinvenuti moltissimi inediti, che, grazie alla stessa Fondazione, saranno oggetto di future pubblicazioni.
Lucio Saffaro (corrieredibologna.it)

Lucio Saffaro (corrieredibologna.it)

Figura certo originale e atipica del Novecento italiano, Lucio Saffaro (Trieste, 1929 – Bologna, 1998) ha lasciato la sua particolare impronta in vari campi della cultura: fisico, pittore, scrittore e matematico, in tale ultima veste ha intrapreso vari studi sui solidi (famose le sue ricerche sui poliedri e gli icosaedri esistenti in natura, pubblicate poi in alcuni saggi ), che ha poi rappresentato servendosi della pittura in una serie di quadri, esposti in molte rassegne italiane ed estere. Nel 2004, in occasione della mostra antologica al Museo di Palazzo Poggi, Saffaro. Le forme del pensiero, a cura di Giovanni Maria Accame, è stata siglata una convenzione tra la Fondazione Lucio Saffaro e l’Università di Bologna, che ha reso possibile il trasferimento di tutte le opere pittoriche, grafiche e letterarie presso il suddetto Museo di Palazzo Poggi, dove sono oggi custodite, ma non fruibili al pubblico. Tra il 2011 e il 2012 a Villa Franceschi, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Riccione, si è tenuta l’antologica Lucio Saffaro. I luoghi segreti dell’essere e del tempo, a cura di Gisella Vismara.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :