Magazine Cinema

Botteghino Usa in crisi: il peggior risultato degli ultimi vent’anni

Creato il 01 gennaio 2015 da Taxi Drivers @TaxiDriversRoma

Non brilla il 2014 cinematografico negli Stati Uniti, almeno in termini di incassi. Dai dati provvisori emerge un calo notevole dei biglietti venduti rispetto al 2013 con il peggior risultato negli ultimi 20 anni. Ad incidere sull’andamento sono state le performance delle grandi uscite primaverili e estive, tutte al di sotto delle aspettative, che hanno provocato una caduta non compensata dal buon andamento degli ingressi nell’ultima parte dell’anno e dagli exploit delle produzioni minori. A dominare il box office dell’anno è stato il film Disney con gli eroi della Marvel, ‘Guardiani della Galassia’, con 332 milioni di dollari, davanti a ‘The Hunger Games: Il canto della rivolta Parte I’ con 306 milioni.

L’ultimo episodio della saga basata sui romanzi di Suzanne Collins, uscito a novembre, ha ottenuto un risultato inferiore rispetto ai primi due episodi del 2012 e del 2013, seguendo l’analogo andamento di altri sequel. ‘The Amazing Spider-Man 2′, uscito a maggio, e ‘Transformers 4-L’era dell’estinzione’, uscito a giugno, non sono stati, ad esempio, all’altezza dei predecessori in patria. Il quarto capitolo della saga diretta da Michael Bay si è piazzato solo quinto negli Usa, dietro ‘Captain America: The Winter Soldier’ e ‘The Lego Movie’, ma si è rifatto a livello mondiale, piazzandosi al decimo posto di sempre con un incasso da oltre un miliardo di dollari, grazie soprattutto al boom ottenuto in Cina. La top five planetaria vede al secondo posto ‘Guardiani della Galassia’, seguito da ‘Maleficent’, ‘X-Men – Giorni di un futuro passato’ e’ Captain America: The Winter Soldier’.

E’ dal 2002 che il mercato nordamericano, tra alti e bassi, fa registrare un trend tendenzialmente in discesa di ingressi al cinema. I dati definitivi del 2014 si avranno solo quando l’Associazione Nazionale degli esercenti determinerà il prezzo medio dei biglietti, che dovrebbe comunque essere di 8,15 dollari, contro gli 8,13 del 2013. Proprio la salita del prezzo, in crescita dall’avvento del 3D, influenza al ribasso il numero dei biglietti venduti che – secondo le stime provvisorie riportate da Hollywood Reporter – nell’anno passato sono stati 1,26 miliardi con un calo del 6% rispetto al 2013. Per trovare un dato peggiore bisogna tornare indietro al 1995 (1,21 miliardi).

Fonte ANSA


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :