Bougainvillea - Bougainvillea spp.

Da Dana @danafrigerio

la mia foto in salento

Nome comune: Bouganville, Buganvillea, Bougainville.
Genere: Bougainvillea.

Famiglia: Nictaginaceae.

Etimologia: dal nome dell’Ammiraglio francese de Bougainville.
Provenienza: zone tropicali e subtropicali dell’America Meridionale.

Descrizione genere: comprende 18 specie di piante a portamento rampicante e cespuglioso, adatte a ricoprire muri, pergolati e graticci, che presentano foglie decidue (a volte persistenti) di forma ovale o ellittica e fiori piccoli e di colore giallo chiaro, circondati da brattee cartacee vivacemente colorate e di lunga durata.

Bougainvillea glabra: originaria del Brasile, questo rampicante molto vigoroso (in piena terra raggiunge 6-8 m. di altezza; mentre in vaso si ferma a 1,5-3 m) presenta foglie decidue, di forma ovale e di colore verde brillante. Dalla fine dell’estate ad autunno inoltrato, produce pannocchie terminali e ascellari, lunghe 15-20 cm, composte da piccoli fiori di colore bianco-giallognolo, circondati da brattee di colore variabile dal rosso al viola purpureo. Tra le varietà più diffuse ricordiamo: “Crimson Lake”, con foglie cuoriformi e brattee rosso carminio; “Cyphère”, con fogliame più folto e brattee rosa vivo; “Sanderiana”, dalle brattee violette; “Variegata”, dalle foglie striate di bianco.


naturamediterraneo.com_Bouganvillea glabra

Temperatura: la temperatura minima invernale non deve essere inferiore a 7 °C, per B. x buttiana e B. glabra; B. spectabilis necessita di temperature più alte.
Luce: pieno sole.
Annaffiature e umidità ambientale: annaffiare frequentemente in primavera-estate, avendo cura di evitare che il terreno risulti troppo inzuppato d’acqua. Durante il periodo di riposo vegetativo, le annaffiature dovranno essere ridotte, al punto quasi da essere del tutto sospese.
Substrato: un composto a base di terra di brughiera, sabbia e torba.
Concimazioni ed accorgimenti particolari: sono piante rustiche solo nelle zone a clima mite; nelle zone a inverno rigido, necessitano di riparo durante i mesi più freddi. Si rinvasano ogni anno in febbraio-marzo. In estate somministrare fertilizzante liquido a cadenza settimanale. In periodi particolarmente freschi e piovosi le brattee potranno cadere; ma successivamente ricresceranno.

Moltiplicazione
Moltiplicazione: il metodo più utilizzato per ottenere nuovi esemplari è quello della talea. Si può procedere in estate o inverno. Nel primo caso si preleveranno porzioni di ramo, lunghe circa 7 cm., che dovranno essere messe a radicare in un miscuglio di torba e sabbia, mantenuto umido e alla temperatura di 21-24 °C. La radicazione avviene di solito nel giro di tre settimane circa. Le talee prelevate in inverno dovranno essere più lunghe (15 cm.) e di legno maturo. La radicazione deve avvenire sempre in un composto di torba e sabbia mantenuto umido, ma alla temperatura di circa 18 °C. Le buganvillee si possono moltiplicare anche per margotta aerea.
Potatura: in febbraio si devono tagliare tutti i rami deboli, sfoltire la pianta e potare di un terzo i germogli principali.
info via www.agraria.org

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Giu’ giu’ fino al Salento

    Questa terra di Puglia che sta in fondo al tacco – un 12 oserei dire 😉, dove non si arriva mai, per chi come me ci è andato in auto –  da anni è una meta molto... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Betticalani
    FOTOGRAFIA, GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le Vie d'Italia (2.0)

    Cipriaretroiste, flâneurs, creativi viaggiatori lowcost, esteti decaduti e intellettuali precari! Questo annuncio è per voi!Il blog Cipria Rétro lancia una nuov... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Martinacipriaretro
    BELLEZZA, LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI
  • Meravigliosa lavanda!

    Mi rendo davvero conto che è estate quando vedo in giardino i miei due cespugli di lavanda fioriti e sento l'intenso ed inebriante profumo dei loro fiori! Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Enjoylife
    CONSIGLI UTILI, ECOLOGIA E AMBIENTE, LIFESTYLE
  • Pomodori come il prezzemolo

    Come ben sapete – e io so che anche molti di voi lo fanno – utilizzo il compost che creo nel mio composter per dare nuova terra e nuovo nutrimento alle mie... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • ACCADEMIA DEI GEORGOFILI - TAVOLA ROTONDA QUALE FUTURO PER L’AGRICOLTURA...

    COMUNE DI GALATINA ACCADEMIA DEI GEORGOFILI TAVOLA ROTONDA QUALE FUTURO PER L’AGRICOLTURA SALENTINA Lunedì 29 giugno 2015 - Ore 10,00 Municipio di... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Antoniobruno5
    ECOLOGIA E AMBIENTE, GIARDINAGGIO
  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE