Magazine Cucina

Bouillabaisse aux épinard

Da Zibaldoneculinario
Questo piatto campagnolo pare sia molto diffuso in Provenza, ne ho trovato traccia su di un libro, un po' datato, è vero, ma molto interessante, si tratta "Grandi piatti del mondo" di Robert Carrier, uno chef americano che scrisse anche diversi testi di cucina e fu uno dei primi volti televisivi che parlava di cucina... stiamo parlando degli anni 70 in Gran Bretagna (se siete curiosi e volete conoscere qualcosa in più di questo personaggio leggete qui).
Questa ricetta mi ha colpito, una ricetta vegetariana, che ha come ingredienti le mie verdure preferite, con la presenza dell'uovo cotto al forno... non potevo perdermela!

Bouillabaisse aux épinard
Ingredienti per 4 persone
500g di spinaci lessati
6 cucchiai di olio evo
4 uova
2 patate
1 cipolla grande
sale, pepe
zafferano in pistilli
Bouquet garni (timo, alloro, prezzemolo)
scorza di limone
1 spicchio di aglio
pane tostato
In una larga padella, scaldare olio (3 cucchiai ) e rosolare la cipolla  affettata e l'aglio tritato finchè risulterà trasparente.
Unire la patata, tagliata a fette sottilissime con la mandolina e far cuocere per 10 minuti circa.
Bouillabaisse aux épinardAggiustare di sale e pepe, aromatizzare con gli aromi e la scorza grattugiata del limone, spegnere il fuoco.
Rosolare gli spinaci lessati in un'altra padella con l'olio rimasto, aggiustare di sale e pepe.
Trasferire il tutto in una pirofila da forno.
Io ho preferito comporre delle monoporzioni stratificando i diversi ingredienti, mettendo sotto le patate, poi la cipolla e gli spinaci, ho composto così 2 strati.

Sgusciare su di ogni pirofila l'uovo e cuocere in forno a 170°C per 20-30 minuti (controllare la cottura valutando quando gli albumi sono rappresi).
Accompagnare con una o due fette di pane tostato dopo aver aromatizzato l'uovo con i pistilli di zafferano.
Con questo piatto partecipo all'iniziativa Abbecedario culinario della Comunità Europea che per le ricette francesi è ospitato qui, in questo blog!
Bouillabaisse aux épinard

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog