![Breve viaggio in Irlanda del Nord #6 – Giganti e castelli Breve viaggio in Irlanda del Nord #6 – Giganti e castelli](http://m2.paperblog.com/i/218/2180982/breve-viaggio-in-irlanda-del-nord-6-giganti-e-L-hEeULD.jpeg)
Nella sesta tappa del breve viaggio in Irlanda del Nord, Carlo Colombo ci porta tra i panorami e le leggende delle Giant’s Causeway, patrimonio Unesco sulla costa….Inizia il viaggio
Le chiamano Giant’s Causeway, il selciato del gigante. Sono conformazioni rocciose di stupefacente regolarità geometrica, prodotte dall’azione erosiva esercitata dalle piogge sulla roccia lavica. In una riserva naturale protetta dall’Unesco e dal biglietto d’ingresso, un piccolo tratto di costa nordirlandese presenta colonne di basalto dalla forma esagonale, simili a matite di pietra conficcate tra gli scogli.
Il colpo d’occhio merita quanto il brivido del vento che sferza il selciato, a patto di essere bene equipaggiati e avere risparmiato due sterline per una tazza di tè caldo. Curiosamente, lo stesso spettacolo è visibile a leghe di distanza, oltre il mare che separa l’isola verde dall’isola di Staffa, in Scozia, dove il selciato è noto con il nome di Fingal’s Cave, la caverna di Fingal.
Si tramanda che tanto tempo fa un ponte, costruito dal gigante Finn per raggiungere un altro gigante, suo rivale, fosse stato distrutto da uno dei due per paura di un nuovo incontro e che selciato e caverna siano quanto resti di una meravigliosa opera di forza e ingegno. La realtà è sempre più banale delle storie e delle leggende. Perciò, tutti da quelle parti sanno la storia dei due giganti, ma pochi saprebbero spiegare i principi dell’erosione rocciosa.
Non è una leggenda, invece, la storia del naufragio del galeone spagnolo Girona, fiore all’occhiello dell’Invincibile Armada. Inviata per estirpare la mala pianta del protestantesimo, fu sconvolta insieme a tutta la flotta da una tempesta sulla Manica e finì per incagliarsi miseramente molto a nord, ai piedi del castello di Dunluce, uno spettrale rudere a picco sulla scogliera e a poca distanza dai giganti. I cannoni della nave furono issati a guardia delle torri fino a che il castello di Dunluce non seguì il declino dei clan scozzesi dei Mac Donald e dei Mac Donnell, che lo avevano abitato.
-
- Siamo nella costa a nord dell’Irlanda
-
- ..le chiamano Gigant’s Causeway il selciato del gigante.
-
- è’ l’erosione di mare e vento a crearle
-
- ..colonne di basalto dalla forma esagonale,
-
- simili a matite di pietra conficcate tra gli scogli
-
- Si vedono persino dalla Scozia
-
- Il castello di Dunluce
-
- Il castello di Dunluce controluce
-
- Il castello di Dunluce si affaccia sul mare d’Irlanda
Ora quei pezzi di artiglieria fanno bella mostra di sé nelle sale dell’Ulster Museum di Belfast, accanto al tesoro del Girona, recuperato solo molti secoli dopo. Una visita, a ingresso è gratuito, permetterà di ripercorrere la storia dell’Irlanda del Nord e avere un assaggio, imbalsamato, della fauna di questo paese. Per la flora, basterà una passeggiata tra roseti e prati, naturalmente all’inglese, nel parco botanico che lo affianca. Ad introdurre il visitatore è una statua di Kelvin, quello dei gradi di temperatura, che superano gli standard solo nella classica serra in vetro e ferro che ospita piante esotiche e qualche carnivora.
Ripercorri le altre tappe del viaggio:
- Irlanda del Nord #1 – La spiaggia di Benone
- Irlanda del Nord#2 La tenuta di Downhill e il Mussenden Temple
- Irlanda del Nord #3: Belfast e i suoi murales
- Irlanda del Nord #4.: verso la Cattedrale di Sant’Anna
- Irlanda del Nord #: Derry
- Irlanda del Nord #: Giant’s Causeway
- Irlanda del Nord: arcobaleni