Magazine Cucina

Brisé con pasta al salmone

Da Cinziaceccolin
brisè con pasta al salmone 2
Ed eccomi in questa giornata uggiosa che per niente assomiglia a quella di ieri. La tregua è durata poco, ed è ricominciata la pioggia battente, con vento freddo. Si sta bene in casa, accanto alla stufa o al camino, anche se non sempre si può restare in casa.. Per ora ho questa fortuna e non è poco. Ma come dico sempre, bando alle ciance e passiamo alla semplice ricetta di oggi, che in realtà non è esattamente una ricetta ma un piatto preparato con gli avanzi. Spesso capita di preparare la pasta e che ne resti per la sera ma non sempre, i miei commensali la gradiscono riscaldata, e  buttarla via, visti anche i tempi, spiace. Avevo preparato degli spaghetti integrali con salmone e panna e mi sono inventata questa torta salata con pasta brisè e aneto fresco. La brisè così preparata devo dire che ha avuto successo, è finita in un lampo e nonostante fosse un piatto degli avanzi, ha avuto successo.Ma eccovi di seguito i semplice ingredienti per questa pasta brisè con pasta al salmone e aneto.

Brisè con pasta al salmone e aneto:un rotolo di pasta brisè fresca già prontapasta al salmone (circa 250 gr)nel mio caso: spaghetti integrali conditi con salmone affumicato e pannauna spolverata di formaggio grana2 uova sbattutesaleaneto frescobrisè al salmone

  1. Srotolate la brisè e adagiatela in una teglia, lasciando la carta forno.
  2. Adagiate sulla brisè stesa la pasta al salmone, sbattete le uova leggermente e poi versatele sopra alla pasta.
  3. Spolverate bene con il formaggio grana grattugiato e poi completate con ciuffetti di aneto fresco. 
  4. Infornate in forno, già caldo a 170° per 20/25 minuti.
  5. Sfornate e servite calda o tiepida. 
  • Quando preparo la pasta al salmone, la condisco con: un etto di salmone affumicato tagliato a pezzetti, un goccio di vino bianco secco, 200 ml di panna liquida da cucina, un cucchiaino di concentrato di pomodoro. Faccio rosolare leggermente il salmone, sfumo con un goccio di vino bianco secco, aggiungo la panna e il cucchiaino di concentrato di pomodoro, faccio rapprendere e poi aggiungo la pasta. 

brisè prima cottura2
Questa non è esattamente una ricetta,ma un piatto per utilizzare gli avanzi,che però, non ha deluso le aspettative!Un abbraccio,Cinzia 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines