Magazine Cultura

Brochure progetto di Visiting nei servizi siciliani di Sostegno all’Abitare (gruppo appartamento e domiciliarità) a cura di ARSAM e Laboratorio gruppoanalisi

Creato il 29 aprile 2012 da Raffaelebarone

Presente nella pagina Ricerca Psicologia/Psichiatria di Comunità

Documento completo clicca qui

La proposta di un progetto di Visiting per i servizi di Sostegno all’Abitare per la grave patologia mentale in età adulta vuole essere il primo passo di un più ampio programma co-costruito  di Accreditamento Scientifico-Professionale di Eccellenza dei Servizi Clinico-Sociali, secondo il modello gruppoanalitico della Salute Mentale di Comunità. Esso nasce da una lunga riflessione clinica sulla comunità come metodo di cura che in questi anni ha guidato le attività delle associazioni Laboratorio di Gruppoanalsi e AIRSaM  e si propone di creare un  Network fondato sui valori della cultura del servizio e dell’orientamento al cliente, della cultura della competenza e della cultura degli obiettivi e dei sistemi di sviluppo delle risorse umane.

L’Accreditamento Scientifico-Professionale verso il quale tende in costituendo Network LdG-AIRSaM si caratterizza quindi per una metodologia di lavoro collettivo fondata su:

  • le consensus conference, con le quali riunisce periodicamente tutti gli attori del processo valutativo,
  • lo scambio tra pari di visite e di consulenze reciproche (anche attraverso progetti specialistici di banchmerking)
  • la costruzione condivisa di manuali per la presentazione di Linee Guida, procedure Best Practices, Parametri operativi e di valutazione, Disegni di ricerca empirica.

Alcune prime Griglie di Analisi delle variabili strutturali (set) dei dispositivi terapeutici comunitari di sostegno all’abitare per adulti, GAS-SET GA e GAS-SET TAD (Griglie di Analisi del Set dei Gruppi-Appartamento e della Terapia d’Appoggio Domiciliare) forniscono un metodo di indagine che coinvolge i gli operatori ed i gestori/amministratori dei servizi. Con la collaborazione di questo costituendo Network intendiamo coinvolgere anche i pazienti nel processo valutativo al fine di fornire un senso di efficacia, stimolando le capacità analitiche personali, gruppali e organizzative e permettere l’assunzione di un ruolo attivo di ciascun attore nelle strategie di cambiamento che tali processi di valutazione innescano.

Le aree considerate dalle GAS-SET riguardano: i Tempi, gli Spazi e i Luoghi degli interventi di sostegno all’abitare, le tipologie di intervento clinico e sociale, il Contesto lavorativo istituzionale, la Numerosità e le Caratteristiche dell’utenza presa in carico e degli operatori, l’Assetto  e la Disposizione di lavoro, le Regole di Comportamento contrattate, le caratteristiche del Contratto Terapeutico, le Richieste e gli Obiettivi espliciti della committenza/referenti esterni, le “Presenze” familiari o istituzionali, le Strumentazioni tecniche utilizzate, la Gestione degli psicofarmaci.

La prossima tappa è quella di effettuare uno studio pilota che permetterà una discussione sull’adeguatezza dello strumento e degli item che lo compongono, in un’ottica di costante riflessione ed eventuale riformulazione, anche per un adattamento dello stesso, o una sua sostituzione per il lavoro di valutazione da effettuare con i pazienti.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog