
Noi siamo una coppia che non si tocca, che non si tocca! Ci piacciamo, ci piacciamo e stiamo un sacco di tempo insieme. Però non ci tocchiamo, va bene?

Rivedendolo oggi mi rendo conto di quanto il film fosse addentro agli anni '90, sia per stile, che per resa, che per la sua stessa narrazione. Si denotano molto le influenze generiche che hanno caratterizzato l'ultimo decennio del '900, tanto da far si che il film possa essere considerato come il canto del cigno del post-moderno. Sembra infatti di assistere a una destrutturazione derivata, o anche matrioska (cioè destrutturazione della destrutturazione), di Ferrara, Cassavetes, Scorsese e Van Sant con in aggiunta quella sorta di annichilimento che ha caratterizzato molto la generazione x. Tutto ciò però l'ho capito solo oggi, ad almeno 10 o 12 anni dall'ultima visione.
Il perché mi colpì all'epoca credo che sia dovuto a quella sua vena un po' grottesca, un po' pulp, un po' surreale e per il suo essere molto loser. Mentre a livello visivo fu una sua parte in particolare, che ricordo di aver mandato e rimandato in continuazione (causa principale della morte della VHS), ovvero la bellissima scena dello strip-club.
Buffalo '66, quindi, entra nei Mitici per le solite motivazioni nostalgiche ma assume al tempo stesso anche altri significati. Credo sia la prima volta che ciò accade, cioè di ritrovarmi di fronte ad un Mitico Maturato...

IMDb Articoli più o meno Simili: Anjelica Huston, anni '90, Ben Gazzara, Buffalo '66, Christina Ricci, cinema, film, Kevin Corrigan, Mickey Rourke, Mitico, recensione, Rosanna Arquette, Vincent Gallo