Buona domenica

Creato il 05 maggio 2013 da Giulianoguzzo @GiulianoGuzzo

Domenica è un giorno che ne racchiude molti. E tutti carichi di gioia. Anticamente era il giorno del Sole, col Cristianesimo è divenuto il giorno della Luce – quella della risurrezione di Gesù - ed anche oggi rappresenta una fessura luminosa tra sabato e lunedì, un giorno di pace e passeggiate. Domenica è poi il giorno del pranzo in famiglia e del pomeriggio fuori, della buona cucina e della partita; ma è pure quello del saluto del Papa e della meraviglia che il nostro paesaggio, soprattutto domenica, irradia.

Anche se il calendario è internazionale, domenica è infatti soprattutto italiana. Perchè è in questo giorno che l’Italia respira e noi, che abbiamo il privilegio di abitarla, possiamo afferrarne meglio la magia. Qualcuno addirittura esagera, e vive anche gli altri giorni rapito dall’ebbrezza domenicale: «Italia, una sterminata domenica», scriveva non a caso il poeta Vittorio Sereni (1913-1983). E forse è vero, forse è in questo giorno, domenica, che la nostra carta d’identità è stata scritta e che la poesia e l’estetica di ciò che siamo vanno più d’accordo.

Ma al di là di considerazioni storiche o geografiche, il segreto della pausa domenicale rimane probabilmente la semplicità con cui instintivamente siamo soliti viverla. Andando a Messa, come facevano i nostri vecchi e come facevamo già da bambini; liberandoci dalle ansie infrasettimanali; incontrando nonni e parenti. In ogni caso, facendo e facendoci fare compagnia, riscoprendo il valore di quel riposo che dilata la mente, annulla le paure e ci ricorda che per essere felici, quali che siano il tempo e la stagione, ogni domenica è buona.



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • [...]

    «La tradizione cristiana non ha mai riconosciuto come assoluto o intoccabile il diritto alla proprietà privata, e ha messo in risalto la funzione sociale di... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Malvino
    SOCIETÀ
  • La geometria sacra della creazione

    Stan Tenen Una lunga intervista con lo studioso americano Stan Tenen, fondatore del Progetto Meru e scopritore di un codice geometrico universale codificato... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • 7q5 il frammento della discordia

    Il frammento del Vangelo di Marco nella Biblioteca di Qumran denuncia i rapporti tra Essenato e Crisianesimo 7Q5 è un frammento di un rotolo di papiro... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • I CATARI secondo ANTONIN GADAL

    Chi è Antonin Gadal Il Sabarthez è questa contrada montagnosa, disseminata di grotte impressionanti, ai piedi delle quali scorre il fiume Ariège. Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Viaggiare per i giovani tra studio e lavoro

    Grazie ai voli low cost e alle diverse possibilità offerte dal web e dalle istituzioni scolastiche, molti giovani possono permettersi di viaggiare in un modo ch... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Retrò Online Magazine
    ATTUALITÀ, SOCIETÀ
  • Benedetto, angelo nella mia vita caduto in volo

    Le penne dei miei colleghi colano inchiostro avido di notiziabilità tra ritagli di giornale, bagnati di lacrime dopo la tragedia consumata. Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Rosariopipolo
    ATTUALITÀ, SOCIETÀ