Buoni propositi per il 2014

Creato il 07 gennaio 2014 da Nereia @LibrAngoloAcuto
Solitamente non faccio liste (a parte quella dei libri che voglio leggere prima o poi) perché raramente le porto a termine. Non riesco nemmeno a portare a termine la challenge dell'alfabeto, pensate un po'. Per non parlare della challenge numerica. Per cui, che la faccio a fare la lista dei buoni propositi?! La faccio perché la speranza è l'ultima a morire: prima o poi ce la farò a portare a termine qualcosa, diamine! Con la Women Challenge 2013 ce l'ho fatta (anche se devo scrivere ancora l'ultimo recap), per cui posso farcela anche con i buoni propositi.  In realtà il tutto nasce da un post di Start from Scratch sui buoni propositi per l'anno nuovo (lei, però, ha avuto la decenza di pubblicare il post il 30 dicembre, mica come me che arrivo in ritardo come al solito). Comunque, dicevo... Ho letto i suoi buoni propositi e mi sono accorta di averne qualcuno in comune con lei. E quindi, via con la lista.
Evitare di leggere più libri contemporaneamente. Questa è una di quelle cose che non riesco a spiegarmi. Prima, in gioventù, ero così brava... Non compravo nemmeno un libro se non avevo sfoltito la mia libreria, non prendevo cento cose in prestito in biblioteca, finivo un libro a settimana (circa) e solo dopo ne iniziavo un altro. E niente, poi ho superato la pubertà e deve essere successo qualcosa al mio patrimonio genetico. Leggo più cose in contemporanea, leggo di meno (ma poi, perché?) e non faccio altro che accumulare libri da leggere. Ma c'è ancora una speranza per me, ne sono certa. Nulla è perduto!
Recuperare i classici.In realtà cerco di farlo da sempre, non a caso ho creato Missione classici, però vorrei leggere più di un classico all'anno anche perché me ne mancano davvero tanti. Quindi mi ripropongo di leggere almeno due classici in un anno (non di più perché, tanto, non sarei in grado). Anche perché, ecco, non posso ancora continuare ad andare in giro senza aver mai letto Il conte di Montecristo, diciamolo. E sono anche passati decenni da quando ho letto Cime tempestose o, che ne so, Orgoglio e pregiudizio. Insomma, devo agire.
Leggere in inglese.Ecco un altro piccolo scoglio da superare. Ho iniziato il mio secondo libro in inglese a settembre e poi l'ho tristemente abbandonato. Certo, c'è da dire che forse la Armentrout non è stata un ottima scelta (non è che mi entusiasmi più di tanto), ma aveva superato le selezioni perché si tratta di un libro per gggiovani e quindi è scritto semplicemente. Solo che, boh, forse sono troppo vecchia per un libro così gggiovane. Non ho scusanti però, devo terminarlo e iniziarne un altro. 
Recuperare i film tratti da libri. O meglio, leggere i libri dei film che si vogliono vedere. Vabbè, avete capito.Anche qui, ecco, ci sarebbero tante cose da dire. Praticamente non posso più andare al cinema! Ogni volta che penso che quel film è interessante scopro poi che è tratto da un libro e rimando. Rimando così tanto che poi passano secoli. Devo recuperare diversi libri/film (che però già possiedo. Per capire questa affermazione leggere il proposito successivo a Tolkien) e la lista – sì, ho una lista anche di questi– si allunga di anno in anno. Il 2014 sarà l'anno dei mattonazzi per eccellenza: Tolkien e Martin. Non posso continuare a rimandare perché ormai ho una certa età e non va bene che abbia letto solo Lo hobbit quando andavo al liceo e il primo mezzo (argh! Dannata Mondadori, editrice infame!) libro de Il trono di spade. Ma proprio no, guardate, mi vergogno anche solo a pensarlo. E poi devo approfittare della mia disoccupazione, non posso certamente portare 1300 pagine in borsa -.-' 
Sfoltire la lista dei to be read.Questo cosa significa? Che non devo comprare nulla e devo prendere qualcosa in prestito in biblioteca solo se proprio si tratta di una questione di vita o di morte. E con nulla intendo NULLA, nemmeno gli ebook. E niente, non valgono nemmeno i prestiti. Ma, scusate, Tarenzi fa eccezione perché me lo voglio comprare comunque il suo Quando il diavolo di accarezza (prezzo Salani permettendo). Ecco, quindi fermatemi se mi beccate in libreria a comprare (questo non mi vieta di andare a passeggiare tra gli scaffali), lanciatemi addosso tutti i volumi de Le Garzantine che vi trovate sotto mano non appena mi scorgete vicino alla cassa. Gradite anche mail di insulti a ogni nuovo libro aggiunto alla mia libreria aNobii.
Fare sport, la pace nel mondo e spiegazione scientifica dei cerchi nel grano.
Questo è quanto. E quali sono i vostri buoni propositi? Sempre che ce li abbiate, ovviamente. 
Edit: il doppio colore (nero e grigio) non solo non è voluto, ma non ho nemmeno idea di come sia stato possibile crearlo. Ma, suvvia, fa phigo. 

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Orlando Bloom al Giffoni Film Festival

    Olrlando Bloom Si arricchisce sempre più il programma degli incontri per i giurati della 45esima edizione del Giffoni Experience, esortati dal tema di... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Af68
    CINEMA, CULTURA
  • Classifiche: 21 giugno 2015

    1 (3) Andrea Camilleri, La giostra degli scambi, Sellerio; 2 (2) Giorgio Faletti, La piuma, Baldini Castoldi; 3 (8) Michael Connelly, La scatola nera,... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI
  • Book tag: ice cream

    Oggi è il primo giorno d'Estate e perchè non festeggiarlo con un simpatico Book Tag? L'ho scoperto per caso nel blog Camminando tra le pagine di Frency e... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Roryone
    CULTURA, LIBRI
  • 10 migliori Draghi dello schermo

    Draghi. Avete visto l’ultima di Game of Thrones? E la penultima? Che forza quel Drogon che fa flambè mazzi di persone e poi se ne vola via con Deanerys come se... Leggere il seguito

    Il 16 giugno 2015 da   Paopru
    CINEMA, CULTURA
  • tour della mia libreria #13

    La mia libreria ultimamente è un casino assurdo. A parte alcune sezioni (vi ricordo che io le divido per genere) altre sono nel caos più totale. Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Leggiamo
    CULTURA, LIBRI
  • Tolkien alla ricerca di un seguito per Lo Hobbit

    L’editore Stanley Unwin, della Allen Unwin, dopo la pubblicazione de “Lo Hobbit” nel settembre 1937 chiese a Tolkien un seguito della storia, che aveva avuto... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Alfa
    CULTURA