Bùrchio
Etimo incerto’, forse dal longobardo burgi ‘recipiente per tenervi i pesci’.
Sostantivo maschile.
1. Barcone a fondo piatto, a vela, a remi o ad alzaia, per trasporto di merci o passeggeri su acque interne, in uso nell’Italia settentrionale.
2. Barca utilizzata come vivaio di pesci.
3. (antico) Barca a remi: Come talvolta stanno a riva i burchi, / che parte sono in acqua e parte in terra (Dante).
4. Antica misura veneta di capacità per liquidi, pari a circa 450 hl.
Burchièllo
Propriamente diminutivo di burchio.
Sostantivo maschile.
Piccola barca fluviale a remi per trasporto di passeggeri e merci.
Una (parola) giapponese da Perilli
Lokum [lo'kum]
Voce turca.
Sostantivo maschile invariabile.
(gastronomia) Dolcetto turco fatto di amido e zucchero, di consistenza gelatinosa, a forma di piccolo cubo, aromatizzato e spolverizzato di zucchero a velo.
Microcèfalo
Dal greco mikroképhalos, composto di mikro- ‘micro-’ e -cefalo.
Aggettivo e sostantivo maschile.
1. (medicina) Che, chi è affetto da microcefalia.
2. (estensione, scherzoso) Idiota, stupido: ragionamenti da microcefalo.
Microcefalìa
Derivato di microcefalo.
Sostantivo femminile.
1. (medicina) Sviluppo ridotto del cranio e dell’encefalo.
2. (scherzoso) Stupidità, imbecillità.
Alberto Moravia in realtà si chiama Alberto Pincherle, ma ha preso il cognome dalla nonna paterna.