L’università è un microcosmo in cui si rispecchiano tanti problemi e tante dinamiche che si svolgono a livello nazionale in tanti altri settori. A scala ridotta, si possono facilmente identificare i mali che affliggono il paese. In quello che succede in questi giorni è, ad esempio, chiaro il ruolo dell’informazione. Da anni sui maggiori quotidiani nazionali, dal Corriere della Sera a Repubblica, dal Sole24Ore alla Stampa, i commenti sulla situazione dell’università sono affidati a degli editorialisti che hanno lo stesso retroterra culturale, che sono portatori della stessa fanatica ideologia, anche spacciata come visione, e che hanno battuto il tasto della delegittimazione dell’università e della ricerca pubbliche proponendo in maniera quasi paranoica di fare tabula rasa dell’esistente e rimpiazzarlo con un altro sistema. Il dibattito è scomparso, a parte isolate e sparute voci di dissenso che si sentono più spesso solo quando accompagnate da azioni dimostrative, come ad esempio quella attuata in questi giorni con l’occupazione dei tetti di varie facoltà. Il controllo capillare dell’informazione è l’altra faccia della medaglia di un’egemonia culturale che ha preso il sopravvento. Ed il risultato è tangibile anche nell’azione della politica, sia dell’attuale governo che dell’attuale opposizione. Quest’ultima per troppo tempo ha cercato di trovare dei punti di convergenza con il governo in carica per elaborare una riforma “condivisa”. La bozza di legge del PD che ho letto un anno fa, certo migliore del DDL Gelmini, aveva la stessa impostazione: riforma della governance, abolizione del ruolo di ricercatore, introduzione della tenure track, solo per citare alcuni punti. Certo le posizioni erano più ragionevoli del DDL Gelmini, ma una volta scelta quella via il gioco era fatto. Perché le parole, a differenze delle idee, sono facilmente manipolabili e sui dettagli si può operare in maniera molto disinvolta, come infatti è successo. Le idee su come fare un’altra riforma sono rimaste troppo vaghe per troppo tempo.
Durante il governo Prodi l’università primeggiava nelle dichiarazioni di intenti. Ma non possiamo di certo concludere che durante quel governo siano state fatte delle riforme che si ricordino ancora oggi. C’è stata una maggiore attenzione solo nel senso che si è cercato di tirare avanti mettendo toppe ad un sistema che perde acqua da troppe parti, a volte, come nel caso della stabilizzazione dei “precari” degli enti di ricerca, in maniera del tutto sbagliata. Soprattutto non c’è stata una visione culturale che sia rimasta impressa sul ruolo dell’università e della ricerca nella società e verso quale direzione indirizzare una riforma del sistema. Dietro la riforma Berlinguer, che vista con occhi di oggi appare del tutto inadeguata e complice dello sfascio attuale del sistema, si muoveva un gruppo di persone impegnate e di comprovata esperienza. Il fallimento della riforma Berlinguer è stato accompagnato da un annichilimento di quelle forze e di quelle persone che l’avevano pensata. Il naufragio dell’esperienza del governo Prodi è stato il colpo di grazia. Al loro posto è subentrato quel ristretto gruppo di economisti fanatici che dagli inizi del nuovo millennio ha conquistato il monopolio mediatico e dunque anche culturale, con un messaggio devastante che, ripetuto infinite volte, ha fatto breccia e si è imposto. La riforma Gelmini è il frutto del suo tempo tanto che oggi si può fare un simpatico sondaggio dal titolo “Il ministro Gelmini accusa gli studenti che protestano e dice “difendono i baroni”: ha ragione?”. Questa è una domanda tanto paradossale quanto assurda. Mentre i ricercatori cercano di difendere il proprio futuro, i baroni o sono rappresentati dalla Conferenza dei Rettori che appoggia la riforma oppure, i più illuminati, guardano distrattamente a quanto succede.
Oggi si intravede una speranza che fa perno sulla presa di coscienza di una parte del mondo universitario della drammatica situazione in cui ci ritroviamo. In questi mesi, grazie all’azione di protesta contro il DDL Gelmini, si è creata una nuova coscienza comune che si era smarrita da un decennio. Quanto sia importante lo si è visto chiaramente nell’azione di pressione che ha avuto sull’opposizione parlamentare nel suo ruolo parlamentare. Da quanto è successo e sta succedendo tutti hanno da imparare. La politica che si rende conto che senza un confronto con le forze vitali dell’università non si va lontano e bisogna innanzitutto capire quali queste forze siano: a me sembra che vi sia anche una questione di percezione del problema da parte delle precedenti generazioni, quelle che hanno avuto una vita ed una carriera troppo diversa, da quelle delle attuali generazioni che sono più consce dei problemi reali di oggi. Quelle che hanno subito troppe disillusioni per avere ancora le energie per affrontare la situazione. Anche i movimenti spontanei di studenti, precari, ricercatori e docenti hanno imparato, vedendo concretizzare l’effetto dei propri sforzi, che solo un impegno costante può portare a dei risultati. Questo non deve e non dovrà essere uno sprazzo estemporaneo ma bisogna gettare le basi perché si traduca in una situazione di dialogo permanente. La bussola alla politica deve pur venire da qualche altra parte, visto che non è capace di trovarsela da sola a prescindere dalle esigenze reali del paese. Ma la battaglia vincente si gioca sul piano culturale e d’influenza dell’opinione pubblica attraverso i media. Perché è proprio lì che finora si è perso troppo terreno che ora va riconquistato centimetro per centimetro.
(Pubblicato su Il Fatto Quotidiano online)
Magazine Lavoro
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Murlo (siena): bluetrusco | i cavalli, il palio di siena e gli etruschi
Nell’ambito della prima edizione dell’unico grande festival dedicato agli Etruschi, in programma dal 3 luglio al 2 agosto a Murlo (Siena), domenica 5 luglio all... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
Il referendum non risolve l’insolvenza, il popolo greco deve sapere la verità
Tutta la verità, nient’altro che la verità. Non ci sta ad incassare le accuse del duo Tsipras/Varoufakis e passa al contrattacco Juncker, si rivolge alla... Leggere il seguito
Da Blogaccio
SOCIETÀ -
Davvero l’UE ha imposto all’Italia la produzione di formaggio “senza latte”?
Ovviamente no, nonostante certi titoli, ma ha chiesto all'Italia di cambiare una vecchia legge sulla produzione di formaggi(Andrea D'Errico/LaPresse)Da due... Leggere il seguito
Da Andrea86
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
La seconda ondata
Intervista di Peter Jellen. della Rivista Online "Telepolis", a Robert Kurz, del 18 e 19 luglio del 2010 Peter Jellen: Mr. Kurz, negli ultimi tre anni, la... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
“Hic Rhodus, hic salta” – Grecia, Tsipras e la democrazia col culo del popolo
Il titolo dell’Huffington Post del 28/06/2015 “Hic Rhodus, hic salta” [“Qui [è] Rodi, salta qui”. Il senso traslato è “Dimostraci qua e ora le tue affermazioni”. Leggere il seguito
Da Carusopascoski
OPINIONI, SOCIETÀ -
Il controverso caso del dott. Andolina
É di pochi giorni fa la notizia (qui, dal sito de La Stampa) dell'arresto del medico triestino Marino Andolina, nell'ambito di un'inchiesta della Procura della... Leggere il seguito
Da Gaetano61
SOCIETÀ