Ci sono persone che sembrano essere nate apposta per mettere di buonumore gli altri.

a) quella che si attua tra la fine della prima media e l’inizio della seconda, durante la quale l’individuo maschio abbandona lo stadio bambino per entrare nella fase che rappresenta poi, inesorabilmente, l’interruzione dello sviluppo della sua attività cerebrale. L’individuo maschio assume allora un tono di voce più profondo di due-tre ottave, sviluppa una peluria alquanto ridicola e imbarazzante tra il labbro superiore e il naso definita baffi, perde qualunque possibilità di sex appeal grazie all’acne e all’attività ormonale impazzita che lo porterà ad emanare effluvi disgustosi ma soprattutto a trascorrere la maggior parte del tempo in bagno da solo, purtroppo non con intenti igienici;
b) quella che si attua tra la terza liceo e i trenta-trentacinque anni circa, fase durante la quale l’individuo maschio diviene cacciatore. Il tempo viene trascorso fumando, bevendo, allenandosi ad assumere espressioni da duro, dicendo cose ovvie e scontate e trattando male le femmine; queste, a loro volta, saranno affascinate da tutto ciò e decideranno che l’uomo giusto è quello che le tratta peggio di tutti. In questa fase l’individuo maschio è generalmente piacente, tonico e propositivo: la fase dell’inganno è pienamente in atto e si concluderà solo dopo il primo anno di matrimonio, a volte anche molto prima (ci sono casi certificati in cui la fase dell’inganno è terminata durante il viaggio di nozze);
c) quella che si attua, appunto, nella maggior parte dei casi durante il primo anno di matrimonio o convivenza, comunque dopo il fidanzamento, definita fase di conquista, cioè durante la fase di assestamento/adattamento/impoltronimento: per l’individuo maschio le sole cose che contano ora sono il lavoro dal lunedì al venerdì e il calcio il sabato e la domenica. I fiori inviati a casa o in ufficio senza una ricorrenza particolare, i messaggi romantici alle tre di notte, le cene a lume di candela e i weekend a Parigi prenotati la sera prima sono ormai un lontano e malinconico ricordo. L’individuo maschio è ora in fase mimetica con la poltrona nel tentativo di assumerne la forma, ha perso quasi tutti i capelli ma in compenso ha vinto diversi chili che si sono posizionati nella zona un tempo dominata da una tartaruga scolpita all’ennesima potenza. La decadenza è avviata.
Potete quindi facilmente capire come la confusione possa diventare tanta per noi donne, terrorizzate dal fatto che con l’età diventiamo vecchie, mentre gli uomini affascinanti, con qualche chilo in più siamo grasse, mentre gli uomini hanno le maniglie dell’amore e la pancetta rassicurante e con i capelli bianchi somigliamo tutte a Rita Levi Montalcini, mentre gli uomini a George Clooney.
Ma chi ha stabilito questo? E soprattutto, da quando?

Questa è la storia di una ragazze yé-yé (dove per yé-yé si vuole indicare un movimento giovanile degli Anni ’60) che dal Sud si è trasferita al Nord. E’ la storia di una ragazza giovane, bella e piena di entusiasmo, anche se negli Anni ’60 poi erano un po’ tutti pieni di entusiasmo, quell’entusiasmo generato dalla ripresa, dalla guerra ormai lontana, dalla voglia di godersi la vita. I giovani dell’epoca quindi, quelli nati tra la fine degli anni ’30 e gli anni ’40, sentivano l’esigenza di buttarsi a capofitto nella vita, di assaporare tutto ciò che di buono può esistere al mondo, senza annoiarsi mai, senza chiedere mai di più.
La nostra yé-yé è quindi perfettamente inserita in questo quadretto di ricostruzione d’Italia, in questo clima fresco e un po’ naïf, senza mai rinunciare al proprio sorriso affronta tutte le prove che la vita avrà in serbo per lei. Si farà una famiglia, diventerà mamma, lavorerà, avrà gioie ma anche tanti dolori e nonostante tutto, non rinuncerà mai ad un sorriso. Quel sorriso che voleva dire tanto, anche se apparentemente poteva sembrare solo cortesia.
Ecco, oggi le donne non sorridono più, o sorridono meno. Sono fatte d’acciaio, scolpite, perfettamente pettinate, ma arrabbiate e tristi. Forse non sanno più cosa vogliono, o da chi volerlo soprattutto. La realtà è che nessuno più regala sorrisi a fondo perduto, dimostrando che puoi continuare ad inseguire fama, successo, posizione sociale e affermazione, ma se non hai l’affetto non hai di che sorridere.
Grazie allora, ragazza yé-yé, per avermi insegnato a sorridere. Perchè attraverso quel sorriso ho capito cos’è davvero che conta e tutte le volte che sarò in cerca di qualcosa in più penserò al tuo sorriso. E tutto passerà.