Magazine Informazione regionale

Cagliari: sulle tracce di Bentzon con gli studenti danesi, incontro Lunedì a Sa Duchessa

Creato il 15 marzo 2013 da Yellowflate @yellowflate

Andreas Bentzon sulla sua Nimbus (m)L’Associazione Iscandula, in collaborazione con la Facoltà di lettere dell’Università di Copenaghen e la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari, con il contributo della Regione Sardegna, organizzano un incontro dal titolo “Universitari danesi sulle tracce di A. F. W. Bentzon in Sardegna“.

L’incontro si terrà lunedì 18 marzo alle ore 18.00, a Cagliari, nei locali dell’Aula Magna della Facoltà di Studi Umanistici nel Complesso di Sa Duchessa (via Is Mirrionis, 1 – secondo piano).

Gli studenti dell’Università di Copenaghen che seguono il corso di lingua italiana, accompagnati dai docenti Pia Schwarz Lausten e Gert Sørensen, saranno ricevuti nell’Aula Magna della Facoltà di studi Umanistici e seguiranno una breve comunicazione su “La figura di Andreas Fridolin Weis Bentzon nel quadro degli studi sulla cultura sarda”.

I relatori saranno rispettivamente il docente di Antropologia, Prof. Felice Tiragallo e l’etnomusicologo Dott. Marco Lutzu, in sostituzione del docente di Etnomusicologia Prof. Ignazio Macchiarella.

Seguiranno brevi esemplificazioni musicali dei musicisti Mattia Mucelli (fisarmonica) e Luca Schirru (launeddas e organetto diatonico).

L’iniziativa rientra nel programma delle attività proposte ogni anno dal Centro Studi Bentzon (fondato e coordinato dall’Associazione Iscandula) per divulgare gli elementi originari della lingua e della cultura sarda e la conoscenza della figura e delle opere di uno dei suoi massimi studiosi: Andreas Fridolin Weis Bentzon, l’antropologo danese – prematuramente scomparso nel 1971, appena trentacinquenne – che tra la fine degli anni Cinquanta e i primi Sessanta venne a più riprese nell’isola per compiere le sue ricerche sulla musica tradizionale sarda.

Gli insegnanti Pia Schwarz Lausten e Gert Sørensen, che già da tempo frequentano la Sardegna e sono a conoscenza dell’importanza dei lavori portati avanti dal loro connazionale, quest’anno hanno voluto organizzare l’annuale viaggio di studio proprio nell’Isola in cui Bentzon ha voluto spendere tutte le sue energie per studiare, analizzare e salvare buona parte del nostro patrimonio musicale e antropologico.

In preparazione del viaggio e, allo scopo di offrire agli studenti “uno sguardo danese sulla cultura originaria sarda”, i docenti hanno organizzato – il mese scorso a Copenaghen – una proiezione di “Is launeddas, la musica dei sardi”, il documentario realizzato tra il 1993 e il 1998 dal regista Fiorenzo Serra con i materiali sonori e i filmati registrati dall’antropologo danese nel 1962. La presentazione del filmato, che si è tenuta nei locali della Kongelige Biblioteke (la Biblioteca Reale, dove tra l’altro sono conservati i materiali originali di Bentzon), è stata curata da Lene Halskov Hansen, ricercatrice del Folkemindesamling e membro del Comitato scientifico del Centro Studi Bentzon.

Per creare un momento di convivialità, lunedì sera, dopo l’incontro nella Facoltà di Studi Umanistici, il gruppo, insieme ai musicisti, si ritroverà in un noto ristorante di Cagliari dove sarà possibile prenotarsi.

Per informazioni: cell.:  348 22 56 594 Email: [email protected]
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Iscandula/232951650106654?fref=ts

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :