Cagliari, 21 dicembre 2015
È con grande piacere che comunico, agli organi di stampa, agli abbonati e al pubblico, la Stagione concertistica 2016 e l'Attività musicale, rivolta ai giovani e alle scuole di ogni ordine e grado, del Teatro Lirico di Cagliari che, questa mattina, è stata deliberata dal Consiglio d'Indirizzo della Fondazione.
Ritengo un grande privilegio poter lavorare, insieme alle maestranze tutte del Teatro Lirico di Cagliari, per il bene comune che scaturisce anche dalle emozioni create dalla buona musica e ringrazio, fin d'ora, tutti gli abbonati che, con il loro sostegno e la loro presenza, vorranno condividere con noi questi momenti. Colgo, infine, l'occasione per formulare a tutti i miei migliori auguri per le prossime festività.Il Sovrintendente Claudio Orazi
Come preludio alla Stagione concertistica 2016, sia temporalmente che tematicamente, viene proposto un nuovo, accattivante spettacolo ideato per le scuole e per tutti i giovani, di introduzione al ciclo sinfonico beethoveniano ed intitolato Piacere, Beethoven. Otto appuntamenti
![Cagliari: varata la nuova stagione sinfonico-corale Cagliari: varata la nuova stagione sinfonico-corale](http://m2.paperblog.com/i/309/3098981/cagliari-varata-la-nuova-stagione-sinfonico-c-L-phWsSG.jpeg)
musicali, dal 15 gennaio fino al 23 gennaio (ad esclusione di domenica 17) sempre alle 11, che vedono impegnati l'Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretti da Gérard Korsten, e nell'esilarante ruolo di narratore, il comico cagliaritano Massimiliano Medda. Lospettacolo è incentrato su uno dei più imponenti capolavori della storia della musica, le Nove Sinfonie di Ludwig van Beethoven appunto, ed è un emozionante viaggio musicale che, partendo dalla Prima Sinfonia e, toccando, musicalmente parlando, tutte le nove composizioni, arriva fino al sontuoso "Inno alla gioia" della Nona Sinfonia.
Speciale Giovani 2016venerdì 15 gennaio, ore 11
sabato 16 gennaio, ore 11
lunedì 18 gennaio, ore 11
martedì 19 gennaio, ore 11
mercoledì 20 gennaio, ore 11
giovedì 21 gennaio, ore 11
venerdì 22 gennaio, ore 11
sabato 23 gennaio, ore 11
Piacere, Beethoven nuovo spettacolo, ideato per le scuole, di introduzione al ciclo sinfonico beethoveniano Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliaridirettore Gérard Korsten
maestro del coro narratore Massimiliano Medda Gaetano MastroiacoLudwig van Beethoven Le Nove Sinfonie: brani scelti
Stagione concertistica 2016
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliarivenerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A
maestro del coro Gaetano Mastroiacosabato 30 gennaio, ore 19 - turno B
direttore Gérard Korsten
Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84
Orchestra del Teatro Lirico di CagliariLudwig van Beethoven Nona Sinfonia in re minore per soli, coro e orchestra op. 125
venerdì 5 febbraio, ore 20.30 - turno A
sabato 6 febbraio, ore 19 - turno B
direttore Giampaolo Bisanti
Igudesman & JooLudwig van Beethoven Ottava Sinfonia in Fa maggiore op. 93
Antonín Dvo?ák Ottava Sinfonia in Sol maggiore op. 88
A Little Nightmare Musiclunedì 8 febbraio, ore 20.30 - turno A
violino Aleksey Igudesman
pianoforte Richard Hyung-ki Joo
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliariprima esibizione in Sardegna
maestro del coro Gaetano Mastroiacovenerdì 12 febbraio, ore 20.30 - turno A
sabato 13 febbraio, ore 19 - turno B
direttore Hansjörg Albrecht
Ludwig van Beethoven Meeresstille und glückliche Fahrt per coro e orchestra op. 112
Ludwig van Beethoven Settima Sinfonia in La maggiore op. 92
Orchestra del Teatro Lirico di CagliariDmitrij Šostakovi? Prima Sinfonia in fa minore op. 10
Aleksandr Borodin Danze polovesiane da "Il Principe Igor"
venerdì 19 febbraio, ore 20.30 - turno A
sabato 20 febbraio, ore 19 - turno B
direttore Michelangelo Mazza
Ludwig van Beethoven Coriolano, ouvertüre op. 62
Ludwig van Beethoven Prima Sinfonia in Do maggiore op. 21
Orchestra del Teatro Lirico di CagliariLudwig van Beethoven "Zu namensfeier", ouvertüre in Do maggiore op. 115
Ludwig van Beethoven Seconda Sinfonia in Re maggiore op. 36
Nikolaj Rimskij-KorsakovŠeherazada, suite sinfonica op. 35venerdì 4 marzo, ore 20.30 - turno A
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliarisabato 5 marzo, ore 19 - turno B
direttore Donato Renzetti
Ludwig van Beethoven Quinta Sinfonia in do minore op. 67
venerdì 11 marzo, ore 20.30 - turno A
sabato 12 marzo, ore 19 - turno B
direttore Grzegorz Nowak
pianoforte Krystian Zimerman
Ludwig van Beethoven Le Creature di Prometeo, musiche per il balletto op. 43
Ludwig van Beethoven Quarto Concerto in Sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 58
giovedì 7 aprile, ore 20.30 - turno B
violino Viktoria Mullova
Johann Sebastian Bach Partita n. 3 in Mi maggiore per violino BWV 1006
Johann Sebastian Bach Sonata n. 2 in la minore per violino BWV 1003
Johann Sebastian Bach Partita n. 2 in re minore per violino BWV 1004
giovedì 28 aprile, ore 20.30 - turno A
violino Kyoko Takezawa
pianoforte James Baillieupianoforte Edoardo Maria Strabbioli
Johannes Brahms Sonata n. 1 per violino e pianoforte op. 78
Orchestra del Teatro Lirico di CagliariJohannes Brahms Sonata n. 2 per violino e pianoforte op. 100
Johannes Brahms Sonata n. 3 per violino e pianoforte op. 108
giovedì 5 maggio, ore 20.30 - turno A
musiche Franz Schubert, Gabriel Fauré, Claude Debussy, Maurice Ravel, Robert Schumann
venerdì 13 maggio, ore 20.30 - turno A
sabato 14 maggio, ore 19 - turno B
direttore Gérard Korsten
Wolfgang Amadeus Mozart Le nozze di Figaro: Ouvertüre
Orchestra del Teatro Lirico di CagliariWolfgang Amadeus Mozart "Alma grande e nobil core" K. 578
sassofoni Signum Sax QuartetWolfgang Amadeus Mozart "Chi sa qual sia" K. 582
Wolfgang Amadeus Mozart "Bella mia fiamma" K. 528
Ludwig van Beethoven Terza Sinfonia in Mi bemolle maggiore "Eroica" op. 55
venerdì 3 giugno, ore 20.30 - turno A
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari direttore Robert Tuohysabato 4 giugno, ore 19 - turno B
direttore Alpesh Chauhan
Sergej Prokof'ev Cenerentola, suites nn. 1-2 op. 87
Philip Glass Concerto per quartetto di sassofoni e orchestra (1995)
Orchestra del Teatro Lirico di CagliariJohn Williams Star Wars, suite per orchestra
venerdì 10 giugno, ore 20.30 - turno A
sabato 11 giugno, ore 19 - turno B
Modest Musorgskij La chovanš?ina: preludio e danza degli schiavi persiani
Ottorino Respighi Concerto gregoriano per violino e orchestra P 135
Modest Musorgskij-Maurice Ravel Quadri di un'esposizione
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliarivenerdì 9 settembre, ore 20.30 - turno A
sabato 10 settembre, ore 19 - turno B
direttore Speranza Scappucci
Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 82 in Do maggiore "L'orso"
Antonín Dvo?ák Serenata per archi op. 22
Ludwig van Beethoven Sesta Sinfonia in Fa maggiore "Pastorale" op. 68
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliarivenerdì 16 settembre, ore 20.30 - turno A
maestro del coro Gaetano Mastroiacosabato 17 settembre, ore 19 - turno B
direttore Alpesh Chauhan
pianoforte Olli Mustonen
Ludwig van Beethoven Quarta Sinfonia in Si bemolle maggiore op. 60
Ottorino Respighi Concerto in modo misolidio per pianoforte e orchestra P. 145
venerdì 23 settembre, ore 20.30 - turno A
sabato 24 settembre, ore 19 - turno B
direttore Alessandro d'Agostini
Gioachino Rossini L'assedio di Corinto: Sinfonia
Gioachino Rossini Guglielmo Tell: Sinfonia
Maurice Ravel Le tombeau de Couperin
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di CagliariJohannes Brahms Nänie per coro e orchestra op. 82
baritonomaestro del coro Gaetano Mastroiaco Luca PisaroniJohannes Brahms Schicksalslied per coro e orchestra op. 54
sabato 29 ottobre, ore 19 - turno B
pianoforte Michail Lifits
Franz Schubert Sonata n. 21 in Si bemolle maggiore D 960
Robert Schumann Waldszenen op. 82
Robert Schumann Sonata n. 2 in sol minore op. 22
Concerto di Natale Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliarivenerdì 25 novembre, ore 20.30 - turno A
maestro del coro nuova composizione, su commissione del Teatro Lirico di Cagliari, in prima esecuzione assoluta La Biglietteria del Teatro Lirico di Cagliari Gaetano Mastroiacosabato 26 novembre, ore 19 - turno B
direttore Giampaolo Bisanti
In seguito, sarà comunque possibile abbonarsi per un numero ridotto di spettacoli.sabato 3 dicembre, ore 19 - turno B
pianoforte Olli Mustonen
Pëtr Il'i? ?ajkovskij Album pour enfants: 24 pièces faciles op. 39
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13. Rimane chiusa la domenica e i giorni festivi.Fryderyk Chopin Trois mazurkas nn. 33-34-35 op. 56
Fryderyk Chopin Trois mazurkas nn. 36-37-38 op. 59
Rodion Š?edrin Album per la gioventù, 15 pezzi op. 59
Sergej Prokof'ev Settima Sonata in Si bemolle maggiore op. 83
venerdì 23 dicembre, ore 20.30 - fuori abbonamento
direttore Giampaolo Bisanti
Anche per questa stagione i posti in teatro sono identificati per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.
La Stagione concertistica 2016 prevede due turni di abbonamento, i turni A e B, per 16 concerti ciascuno.
La campagna abbonamenti per la Stagione concertistica si apre mercoledì 23 dicembre 2015 con le conferme e variazioni su posti disponibili, possibili fino a mercoledì 20 gennaio 2016. I nuovi abbonamenti saranno in vendita da giovedì 21 gennaio a sabato 30 gennaio 2016.
Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da mercoledì 27 gennaio 2016 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.greenticket.it.
Ai giovani under 30 e agli studenti sono applicate riduzioni del 50% sull'acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.
La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono +39 0704082230 - +39 0704082249, fax +39 0704082223, [email protected], www.teatroliricodicagliari.it.Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube.
Tag: anna tifu, direttore d'orchestra, donato renzetti, gaetano mastroiaco, giampaolo bisanti, maestro del coro, stagione sinfonico-corale 2016, Teatro Lirico di Cagliari, violinista