![Calvino e l'alta marea di chi scrive libri Calvino e l'alta marea di chi scrive libri](http://m2.paperblog.com/i/300/3002195/calvino-e-lalta-marea-di-chi-scrive-libri-L-v9tN8F.jpeg)
Io voglio restare una di quelli che li leggono, perciò sto attenta a tenermi sempre al di qua di quella linea. Se no, il piacere disinteressato di leggere finisce, o comunque si trasforma in un'altra cosa, che non è quella che voglio io.
E' una linea di confine approssimativa che tende a cancellarsi: il mondo di quelli che hanno a che fare coi libri professionalmente è sempre più popolato e tende a identificarsi col mondo dei lettori.
Certo, anche i lettori diventano più numerosi, ma si direbbe che quelli che usano i libri per produrre altri libri crescono di più di quelli che i libri amano leggerli e basta.
So che se scavalco quel confine, anche occasionalmente, per caso, rischio di confondermi con questa marea che avanza; per questo mi rifiuto di metter piede in una casa editrice, anche per pochi minuti.
(Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Mondadori)