Cambiare pelle

Da Maestrarosalba
Più che aria di fine anno, durante le ultime settimane della quinta, si respira aria di cambiamento. E se qualche volta mi ha sfiorato l'idea che lasciare gli alunni dopo cinque anni fosse un fatto triste, scopro che dentro di me si sta rafforzando la convinzione che nulla di più allegro stia per avvenire.  E sta per avvenire allegramente, questo fatidico passaggio, perché c'è un bel clima, magari proprio perché finalmente si cambia...  Fatto sta che siamo rilassati, in pratica abbiamo terminato il programma di quasi tutte le materie, italiano compreso, ci siamo lasciati il tempo per vivere queste ultime settimane in pieno relax. Non per non fare nulla, beninteso, ma per farlo senza annaspare. Finita l'ora  delle interrogazioni frenetiche, affronteremo un lungo periodo di ripasso, scriveremo, parleremo, discuteremo, gusteremo il sapore del tempo che sta finire.  E' una consapevolezza forte quella che attraversa i bambini di quinta, compresa tra la curiosità del futuro, la voglia di andarvi incontro e l'idea di qualcosa che finisce per sempre. Ma più che da emozioni tristi tutto ciò è attraversato da un'allegria mista a bonaria goliardia. Si sono trasformati tutti, anche i più timidi, abbandonando le ultime remore per avvicinarsi con la battuta, la presa in giro, non sempre bonaria a dire il vero, lo scherzo, il commento sagace. Sono grandi, provano a sentirsi grandi, mentre ancora si scuotono di dosso la prima pelle, quella della permalosità, per imparare a fare orecchie da mercante verso ciò che non piace, ignorare, passare oltre, concentrarsi su quello che conta davvero. Così mentre grattano i residui dell'altra pelle, quella innocente dell'infanzia, lasciano uscire la finta scorza dura, dei sorrisi forzati, delle risposte fulminanti, degli attacchi per mascherare la difesa. E ridono, ridono per tutto. Fino a ridiventare seri quando richiesto. Con il tempo si indurirà ancora, fino a sembrare così dura da lasciare intuire solo all'occhio esperto che è ancora piena di piccole crepe e leggeri solchi, che di volta in volta si apriranno e richiuderanno, fino a diventare, pur apparendo liscia e intatta, come la corteccia di una quercia.
© Crescere Creativamente consulta i Credits o contatta l'autrice.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Turchia, la questione curda dopo il voto

    Print PDFdi Filippo UrbinatiCome sempre accade le elezioni politiche di un Paese non si giocano su una sola tematica ma ruotano attorno ad una complessa rete... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Bloglobal
    OPINIONI, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ
  • Troppo presto, o troppo tardi?

    Ancora una volta si pone la questioneQuando scoppierà la grande bolla di liquidità in cui si trova il sistema finanziario mondiale? Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ
  • Un Archivio per il cardinal Martini

    Pubblichiamo il comunicato stampa della Fondazione Carlo Maria Martini sulla presentazione, avvenuta a Milano il 26 giugno scorso, del progetto di archivio... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Apregesta7
    CULTURA
  • Carta di San Francisco, 26 giugno 1945

    Statuto delle Nazioni Unitehttps://en.wikipedia.org/wiki/File:Uncharter.pdf Carta di San Francisco, firmata il 26 giugno 1945 a conclusione della Conferenza... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Marvigar4
    CULTURA
  • Recensione: Era del Sole di Elisa Erriu

    Prezzo: €17,00Pagine: 320Editore: Serra TarantolaGenere: FantasyData di pubblicazione: 2 aprile 2014L'antica disputa tra Bene e Male è un gioco in cui gli uomin... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Roryone
    CULTURA, LIBRI
  • Da dove ripartire?

    di Gerardo Lisco. Se non fosse ancora chiaro, con la fiducia sul D.d.l. la “pessima scuola” il Governo Renzi ha rinunciato a dialogare con il Paese. Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Freeskipper
    ATTUALITÀ, SOCIETÀ