Campo estivo all’ombra del SRT

Creato il 14 marzo 2014 da Media Inaf

Sei uno studente sardo o lombardo, appassionato di astronomia, e frequenti la quarta superiore? Vuoi passare una settimana in Sardegna, alla scoperta dell’Universo invisibile e della radioastronomia?
Partecipa a La radio del cosmo – Alla scoperta dei radio telescopi e dell’Universo invisibile, un’occasione unica per fare esperienza diretta del mondo dell’astronomia presso il Sardinia Radio Telescope.

Di cosa si tratta?
La scuola estiva 2014 “La radio del cosmo – alla scoperta dei radiotelescopi e dellʼUniverso invisibile” nasce nell’ambito di un progetto di collaborazione scientifica fra il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano e l’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari (OAC), denominato “Sviluppo di Tecnologie avanzate nel radio e nelle microonde” e finanziato nel quadro dell’Accordo di Collaborazione in materia di Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Regione Lombardia. La scuola ha inoltre ottenuto il patrocinio della Società Italiana di Astronomia (SAIT).
Le attività e le lezioni saranno tenute da fisici e astrofisici professionisti dell’Università di Milano e dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari. Il  programma della scuola è scaricabile a questo link.

A chi è rivolta?
La scuola estiva è aperta a 24 studenti residenti nella regione Lombardia e nella regione Sardegna che entrano nel 5° anno di scuola secondaria superiore, provenienti da qualsiasi tipologia di Istituto.

Dove si svolge?

Il Sardinia Radio Telescope (SRT)

La scuola estiva si svolge in Sardegna, nel Comune di Selargius, a pochi chilometri da Cagliari, nella nuova sede dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari, e presso il Sardinia Radio Telescope (comune di San Basilio), in un contesto naturale e marittimo di straordinaria bellezza.

Quando?
La scuola avrà luogo durante le vacanze estive, da domenica 31 agosto a sabato 6 settembre 2014.

Costi e iscrizione
La partecipazione alla scuola estiva è interamente sostenuta dagli enti organizzatori. L’iscrizione avverrà attraverso la compilazione di un modulo elettronico di partecipazione, disponibile nella pagina web della scuola , e inviando un breve video (max 3 minuti, 5 MB) o un testo (max 600 parole più eventuali immagini) sul tema “Io e l’astronomia”, sulla base del quale verrà condotta la valutazione per la selezione dei partecipanti.

Il materiale caricato verrà considerato come una breve presentazione per descrivere a)l’interesse e la motivazione del candidato a partecipare alla scuola estiva b) le sue esperienze curriculari (esperienze precedenti in astronomia, corsi sostenuti…) c) come la partecipazione al campo si integri nel programma didattico.
I vincitori, proclamati per giudizio incontestabile degli organizzatori, avranno la possibilità di partecipare alla scuola estiva con sostegno totale, che include, oltre alle attività del programma e ai materiali, pernottamento, pasti, trasporti durante il campo e viaggio A/R da Milano Malpensa.
Affrettati, le registrazioni chiuderanno il 30 aprile 2014

Per maggiori informazioni clicca qui

Fonte: Media INAF | Scritto da Silvia Casu


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :