Siamo in un mondo in cui una parte delle persone muore per mancanza di cibo e un’altra muore per troppo cibo, paradosso dell’alimentazione in eccesso (e sbagliata) di cui impariamo a conoscere sempre di più.

Secondo una stima del Cancer Research UK e dello UK Health Forum entro una ventina di anni il mondo sarà popolato da 700 mila malati di cancro in più proprio a causa dei chili di troppo.
L’anno scorso uno studio pubblicato su The Lancet enfatizzava il link tra peso in eccesso e tumori, addebitando ai chili di troppo molti tipi di cancro. In particolare la correlazione tra l’indice di massa corporea e il rischio di neoplasie è significativa nel tumore dell’utero (con un rischio che può aumentare del 62% rispetto a chi ha un peso nella norma), della colecisti (31% di aumento del rischio), del rene (25% di aumento) e in minor misura di fegato, colon, cervice, tiroide, ovaio, seno nelle donne in post-menopausa, pancreas e retto e nell’insorgere di forme leucemiche.
Ora le stime del Cancer Research UK rincarano la dose e contano circa dieci tipologie di tumore legate, in percentuale differente, a un elevato rischio di cancro, aggiungendo ai precedenti il tumore ai reni, alla cistifellea e all’esofago.
La spiegazione scientifica di questo link così significativo sta anche nel fatto che la massiccia presenza di cellule grasse porta il nostro organismo a secernere ormoni e sostanze che facilitano la moltiplicazione cellulare.
Ricordiamo che i chili di troppo causano molti altri problemi alla salute.
La maggior delle condizione di sovrappeso e di obesità iniziano in età pediatria molto prima di quanto si pensi.
Una adeguata educazione alimentare è fondamentale fin da piccoli. Per essere efficace deve essere un’educazione familiare.
