Magazine Informazione regionale

Cannara adotta la carta di Matera proposta dalla Confederazione Italiana Agricoltori

Creato il 01 novembre 2014 da Goodmorningumbria @goodmrnngumbria
fabrizio Gareggia

Fabrizio Gareggia

L’ambito è quello dell’agricoltura, l’impegno è quello di sostenere e valorizzare le comunità contadine del territorio nazionale: è per questo che l’amministrazione cannarese ha aderito al documento proposto dalla Confederazione Italiana Agricoltori.

‘L’adozione di questo documento – dichiara il Sindaco di Cannara Fabrizio Gareggia – rappresenta per noi un atto dovuto poiché la Carta di Matera è una rappresentazione puntuale delle linee programmatiche su cui  l’amministrazione ha sempre puntato’.

L’agricoltura – si legge nella premessa della Carta di Matera – è una risorsa inestimabile per le implicazioni economiche, sociali, ambientali e territoriali che ha nel nostro paese. In tutta Europa l’agricoltura consente un approvvigionamento alimentare sicuro, stabile e di qualità che si affianca a metodi di produzione rispettosi dello spazio rurale, dell’ambiente, della salvaguardia delle risorse idriche, del benessere animale e della biodiversità, favorendo il contenimento delle emissioni inquinanti.

‘La sostenibilità dello sviluppo cittadino ci appartiene – precisa l’assessore all’agricoltura Federico Bibi – e non è solo una parte del nostro programma, ma un dovere che come amministratori responsabili abbiamo nei confronti della nostra comunità e, in particolar modo, nei confronti delle generazioni future. Per noi è molto importante partecipare a questo progetto nazionale di salvaguardia delle popolazioni agricole, perché ci dà forza sapere che in questo percorso difficile e complesso non siamo soli’.

agricoltura
I principali contenuti della Carta di Matera

L’Agricoltura – si legge nella premessa della “Carta di Matera – è una risorsa inestimabile per le implicazioni economiche, sociali, ambientali e territoriali che ha nel nostro Paese. In tutta Europa l’agricoltura consente un approvvigionamento alimentare sicuro, stabile e di qualità che si affianca a metodi di produzione rispettosi dello spazio rurale, dell’ambiente, della salvaguardia delle risorse idriche, del benessere animale e della biodiversità, favorendo il contenimento delle emissioni inquinanti”.

Con la Carta di Matera “si tratta di dare attuazione ad un vero e proprio “patto con la società” dell’agricoltura italiana, che abbia a riferimento le funzioni produttive, di tutela ambientale e salutistica che il settore agricolo svolge, e che trovi adeguata declinazione nelle sensibilità, nei poteri e nella operatività delle Amministrazioni locali, a partire dalla convinzione di una comune azione di contrasto alla criminalità organizzata e a favore della legalità”.

E ancora: “Occorre dare stabilità ad un positivo rapporto tra Amministrazioni locali ed agricoltori valorizzando le funzioni, le peculiarità e le opportunità di servizio che questi offrono. Con essi occorre stabilire rapporti, stipulare accordi, definire indirizzi di lavoro, concordare programmi di attività, lavorare insieme per l’attuazione di politiche sul territorio a favore di tutta la collettività.

A questo compito sono chiamati solidalmente gli agricoltori e gli amministratori locali, perchè ciascuno nel proprio ambito può contribuire allo sviluppo e al benessere del Paese”. Al secondo punto della carta gli impegni delle amministrazioni locali. “Le amministrazioni locali si impegnano a sostenere e diffondere in tutte le sedi i benefici economici, sociali e territoriali che l’agricoltura porta con sè.

Riconoscendo questo ruolo, si impegnano a valorizzarlo e a raggiungere precisi obiettivi programmatici di relazione e di servizio: il censimento nazionale dell’agricoltura è la prima occasione per verificare tali impegni”. Un altro importante punto della Carta di Matera riguarda la salvaguardia del terreno agricolo: “L’erosione della superficie agricola utilizzata è costante ed irreversibile e non può suscitare allarme e preoccupazione.

Occorre porre un freno ad un uso dissennato e confuso del suolo agrario soprattutto determinato dalle azioni non programmate delle opere di urbanizzazione, in particolare per centri commerciali e capannoni industriali. Occorre preservare l’agricoltura, il peculiare ed inconfondibile paesaggio agrario, oggi più che mai identificato con il bene ambientale di tutto il Paese”. Al terzo punto della Carta di Matera “la diffusione dei servizi per le aziende ed i territori rurali: semplificazione dei rapporti con le amministrazioni locali”.

In particolare “è indispensabile favorire un equilibrato sviluppo delle aree rurali: welfare locale, servizi civili e sanitari, infrastrutture di comunicazione informatica e per la mobilità delle merci e delle persone. Necessario, inoltre, il rafforzamento della macchina amministrativa per migliorare i servizi a fronte di una più equa e sostenibile gestione dei tributi. Le imprese agricole richiedono alla Pubblica amministrazione efficienza di funzionamento e speditezza di relazione a tutti i livelli”.

Infine, “La valorizzazione del rapporto cibo e territorio”. “La distintività – si legge nella Carta – della produzione agroalimentare italiana ha pochi eguali nel mondo. Occorre salvaguardare e conservare la produzione di prodotti tipici, organizzarla con adeguate forme di tutela e farne strumento di sviluppo economico per imprese e comunità locali. In particolare, è importante il legame fra territorio, consuetudini alimentare e tradizioni enogastronomiche per offrire identità e sviluppo alle comunità locali. Le Amministrazioni locali possono far molto in questo campo, traendone diretto vantaggio e favorendo anche il reddito delle imprese agricole”.

http://www.comune.matera.it



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :