Magazine Arte

Capa prima di Capa

Da Francosenia

capa0

Un anno prima che scoppiasse la guerra civile spagnola, Robert Capa era in Andalusia. "Quando arrivò, Capa non era ancora Capa, bensì André Friedman, perciò nessuno era interessato a quel tesoro che erano i negativi del suo viaggio" - sostiene Carmen Rengel, autrice de "Il viaggio andaluso di Robert Capa", un saggio che ripercorre il cammino del fotografo ungherese, inviato speciale all'estero. "Bevila a grandi sorsate", dice un verso di Brecht, riferendosi alla vita. Una filosofia cui Capa, in quel 1935, si attenne rigorosamente. "Era un ventiduenne avido di sensazione che, arrivato a Siviglia, voleva sentirne il polso. Durante quel viaggio" - spiega Rengel - " riuscì a godere di ogni cosa". Ancora non si era coinvolto politicamente e perciò era "più concentrato sul piacere che sulla sofferenza". Anche se era stato perseguitato nella sua natia Ungheria. Prima degli allori e della fama, André Friedman - solo un anno dopo, allo scoppio della guerra, avrebbe cambiato il suo nome in Robert Capa - soffrì l'anonimato e la precarietà del lavoro. Dopo aver cercato invano un'opzione per San Sebastian e Madrid, sarebbero state la passione solenne della Settimana Santa di Siviglia e la gioia della Festa d'Aprile, che gli avrebbero permesso di muovere i primi passi, fruttuosi, nella sua professione. Il suo obiettivo era sempre puntato su come le persone affrontavano, vivevano e digerivano gli eventi, piuttosto che sui cerimoniali. Era la sua mania, quella di guardare le persone, e non gli accessori.
Totalmente alieno alla devozione e alle confraternite, ai fronzoli e alle sivigliane, alla conoscenza autoctona degli appuntamenti primaverili della città, Capa pose rimedio alla sua ignoranza. Mescolata, nella sue lettere, si trova la descrizione della Settimana Santa e della Festa, come se fosse un'unica celebrazione. Concentrato assai più sugli effetti della fede, piuttosto che sulle figure che la generavano.
Scrive nelle sue note che è "la festa più sacra, e allo stesso tempo la più profana, d'Europa". Le strade di Siviglia "erano piene di gentiluomini a cavallo, dame con mantelli su vecchie carrozze, gitani, ballerini di flamenco, toreri, gente vestita in abiti folcloristici in modo arruffato, migliaia di turisti ubriachi e chiassosi, ragazzini che sparavano petardi e, soprattutto, spettacolari processioni religiose". E su queste si concentrò, anche se le sue immagini dimostrano come fosse alla ricerca dell'umano, assai più che del divino. Le sue fotografie sequestrano le facce, i gesti, le emozioni. Non un solo passo in processione, salvo per uno scorcio, in un angolo morto.

capa2

capa1

Delle tre immagini, le sole che ho trovato, due sono scattate durante la settimana santa; la terza durante la Festa. La prima ha catturato un bambino, durante la processione per San Fernando, un'asta in mano e la maschera sollevata, poco distante dagli "Accoliti di Cristo".
L'altra immagine della settimana santa è stata presa in prossimità del duomo. Non mostra in alcun modo i fasti e gli splendori delle confraternite, né il lusso della borghesia, stipata sui palchi. Si vede la gente umile che copre le scale, in piedi, dietro le sedie, accatastate a sbarrare il passaggio, al sole. Devozione e forza. Visi rugosi, bambini con le stampelle, poliomielitici, c'è anche una guardia col cappello tricorno.
"Che gioia in Spagna, quale intensità di vita!" - scrive in una lettera a sua madre, Julia. Ecco, la terza foto, sulle giostre volanti, i bambini con i calzoni corti di flanella.

capa3

Quando nel 1936, accompagnato dalla sua complice, personale e professionale, la fotografa Gerda Taro, André - che era adesso Robert - dovette confrontare l'orrore con la bellezza che aveva vissuto un anno prima, dovette confrontare il contrasto. Nel 1937, tornò ad Almeria, dove fotografò i rifugiati che erano scampati al feroce bombardamento di Malaga. Arrivò fino a La Granjuela, Cordoba, insieme ai resistenti repubblicani. Aveva cura di non scattare foto in cui ci fossero fucili o carri armati, perché uno sguardo racconta assai meglio il dolore e la dignità.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :