
Fonte: Sergis Blog
CapodannoMedioevoA Bagno a Ripoli, provincia di Firenze, l’associazione culturale di rievocazione e ricostruzione storica Sestiere Castellare organizza una serata per dare il benvenuto al 2013; la manifestazione inizierà alle 20:00 e durante diverse ore, fino a tarda notte, i partecipanti si ritroveranno catapultati nell’atmosfera medievale.
Oltre all’aperitivo e al cenone, a base di pietanze della tradizione medievale toscana, la serata sarà animata da spettacoli di giocoleria e danza. Gli organizzatori vestiti con costumi d’epoca coinvolgeranno i commensali, che pure potranno noleggiare abiti medievali per sentirsi a proprio agio tra dame, cavalieri, giullari, frati e briganti.

Fonte: Antonio Villani
vinosidro bretonemusica medievalefalconieriL’evento è organizzato da un’associazione culturale attiva dal 1997 sul territorio toscano, grazie alla quale è possibile avvicinarsi alla cultura locale del periodo del Basso Medioevo, tra il 1250 e il 1350. Il valore di questi eventi, tra cui spiccano mercatini, cene e mostre, è reso autentico da un’attenta documentazione storica da parte dei membri presso archivi di Stato e biblioteche locali.
I festeggiamenti del Capodanno Medievale avranno luogo a Bagno a Ripoli, cittadina situata a due passi da Firenze, tra la Valdarno e il Chianti. Si tratta di una zona collinare, dove, oltre a festeggiare un San Silvestro memorabile, potrete dedicare del tempo a passeggiare nella natura e rilassarvi in una delle strutture agrituristiche situate nel suo territorio, tra cui:

La Cappellina Bed and Breakfast
Bagno a Ripoli
Camera, posti letto (2-4)
A 15 minuti d’auto dal centro di Firenze, nella moderna villetta, sita nella zona della Villa Medicea a pochi metri dalla Cappellina dell’antica e nobile famiglia fiorentina de’ Medici Tornaquinci…
Villa Nobili
Bagno a Ripoli
Intera struttura o camera, posti letto (2-6)
Villa Nobili è una dimora signorile dell’Ottocento immersa nel verde delle colline che circondano Firenze. È gestita da Alessandra e da Paolo che hanno deciso di usare il primo piano di questa villa…
Fonte: Sergis Blog
CapodannoMedioevoA Bagno a Ripoli, provincia di Firenze, l’associazione culturale di rievocazione e ricostruzione storica Sestiere Castellare organizza una serata per dare il benvenuto al 2013; la manifestazione inizierà alle 20:00 e durante diverse ore, fino a tarda notte, i partecipanti si ritroveranno catapultati nell’atmosfera medievale.
Oltre all’aperitivo e al cenone, a base di pietanze della tradizione medievale toscana, la serata sarà animata da spettacoli di giocoleria e danza. Gli organizzatori vestiti con costumi d’epoca coinvolgeranno i commensali, che pure potranno noleggiare abiti medievali per sentirsi a proprio agio tra dame, cavalieri, giullari, frati e briganti.

Fonte: Antonio Villani
vinosidro bretonemusica medievalefalconieriL’evento è organizzato da un’associazione culturale attiva dal 1997 sul territorio toscano, grazie alla quale è possibile avvicinarsi alla cultura locale del periodo del Basso Medioevo, tra il 1250 e il 1350. Il valore di questi eventi, tra cui spiccano mercatini, cene e mostre, è reso autentico da un’attenta documentazione storica da parte dei membri presso archivi di Stato e biblioteche locali.