Magazine Viaggi
E' un fazzoletto di terra circondato dal mare. E' un fazzoletto di terra vulcanica dai colori svariati e sgargianti,immerso nel blu del mare mediterraneo, incorniciato da un cielo terso...E' una piccola isola,talvolta in balia dei venti e delle correnti marine, selvaggia, incantevole come una bellissima donna e, come tale seducente ammaliatrice.Ma in un luogo come questo puo' accadere di tutto...Ci si puo' perdere...Ci si puo' ritrovare nell'essenza piu' intima, piu' vera e genuina!E' quello che è capitato a Rossana Chierichetti e Massimo Schiavelli, gestori dell'Agriturismo Valle di Portovecchio. E' un luogo incantevole che domina tutta la baia del porto, posto proprio sopra la baia di Porto Vecchio, nonché buona parte dell'Isola di Capraia. Li abbiamo intervistati per "I viaggiatori ignoranti".-Rossana,ci diamo del tu?-Si',...Direi!-Com'è vivere a Capraia?-Bello perchè tranquillo,in quanto immersi in un'isola selvaggia. In Capraia si ha veramente la sensazione di vivere su di un'isola. Una volta che il traghetto è partito...si è soli! Non è la stessa cosa che vivere all'Elba...-Rossana e Massimo, Voi avete deciso di aprire un Agriturismo proprio nell'ex pollaio del carcere...Una bella scommessa...-Direi di si'!Ancora non si sa quanto vi sia di coraggio o di incoscienza,...ma direi che certamente sia una gran bella scommessa.Ma ci siamo buttati e,...non ci siamo pentiti!-Momenti critici?-Certo! Tanti ! Per il momento tutti superati. La gratificazione è ancora maggiore. Massimo lavora la terra. Lavorare la terra qui è duro in quanto essa è arida. Pero' Massimo ci sa fare...Se la sai coltivare, si sa, frutta!-Voi producete prodotti biologici. Quali sono i vostri articoli?-Produciamo miele, confetture, marmellate e liquori. L'orto ci serve per la nostra cucina.-Rossana...Tu sei la cuoca. Ci daresti una ricetta per i nostri lettori de :"I viaggiatori ignoranti"?-Si! Direi i Calamari alle erbette che qui in Capraia si dicono Totani.-Buono!Come lo prepariamo?-Soffritto di sedano,carote e cipolle nonchè uno spicchio d'aglio.I totani sono freschi,tutti pescati da Massimo.Una volta puliti i totani,questi vengono tagliati a listarelle.A questo punto vengono messi a soffriggere con l'aggiunta di erbe di campo quali tarassaco,rapa selvatica,bietola e borragine. Quindi si aggiunge un poco di pomodoro,sale e pepe quanto basta e peperoncino a piacere. Cuocere per circa trenta minuti. A questo punto si serve in tavola.E...buon appetito!-Buon appetito!E grazie,anche a nome di tutti "I viaggiatori ignoranti".E' ormai sera mentre una lieve brezza di scirocco accarezza le cime degli alberi . Rossana è rientrata a cucinare . Mentre Massimo mi parla dell'isola, si leva il canto dei grilli ...-Cosa vuoi voler di piu'...?...Il mio mondo è qui! Lei e l'isola sono qui...Stasera avremo due prenotazioni per la cena...Poi se ne andranno...In lontananza compaiono le prime luci dei locali. Noi qui adesso siamo soli ... immersi nella Natura. All'imbrunire del giorno, il profumo dell'elicriso regala sensazioni indescrivibili mentre ilecci e i pini e le piante di fico d'india disegnano giochi di ombre suggestive che incantano sotto un cielo ormai trapunto di stelle.Il buio lentamente cala il sipario sull'isola di Capraia, mentre un'ultima onda muore sugli aspri scogli ormai consunti e levigati dai flutti.Fabio Vigano'
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
A proposito dell'autore
Il Viaggiatore Ignorante
90468 condivisioni
Vedi il suo profilo
Vedi il suo blog
I suoi ultimi articoli
-
500,000 grazie
-
Annus Mirabilis
-
Lanciando dadi
-
Daniele Crespi, fulgore e meteora al tempo della peste