Magazine Arte
"Cardboard towns" | "Città di cartone" Acrilici e disegni di Marco Bigliazzi a cura di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci
Creato il 02 giugno 2015 da Roberto Milani"Cardboard towns" | "Città di cartone" Acrilici e disegni di Marco Bigliazzi
6 Giugno – 14 Luglio, 2015
Inaugurazione Sabato 6 Giugno 2015, ore 19
Cuore di Vetro - Max Beerstr. 33, Berlin, Germany
a cura di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci
Concept.
L'opera di Marco Bigliazzi dona vita alle Città di Cartone, quando protagoniste assolute del silenzio e della quiete, quando cristallizzazione di una inarrestabile concitazione urbana: la desolazione o la sovreccitazione fissate in un'atmosfera sospesa. Qui la figura umana è un'assenza: solo l'artista stesso (regista) e lo spettatore (pubblico), si limitano ad osservare fuori dalla cornice. La città diviene rappresentazione di paesaggi della mente in una serie di istantanee immaginarie. Per l'artista "lo stile non è un fine, bensì un risultato": nella campitura piatta di colore di un cielo terso e nella giustapposizione di luci e ombre possiamo ritrovare Hopper, in una nuvola rarefatta Munch, altrove chiazze informali o addirittura un Petrus più "sporco": potremmo citare mille influenze e riferimenti, ma si tratta pur sempre di citazioni involontarie e casuali nel lavoro dell'artista, allineate e sintetizzate nella facilità del disegno prima e nella profondità del colore, data dal gioco del lucido-opaco, poi. Si tratta di acrilici su tela o cartone e disegni a tecnica mista su carta - dove pastelli, grafite, marker e penna biro si mescolano con disinvoltura, in serie come gli Schizzi fritti e gli Schizzi al forno, titoli che individuano in maniera incongrua disegni dalle caratteristiche formali analoghe. La stessa assurdità fa capolino anche dai titoli dei dipinti, dove un corrusco edificio industriale prende il nome di Ritratto di zampognaro o un'area ferroviaria si presenta come Natura morta con mandolino scordato.
Bio.
Marco Bigliazzi scarabocchia da quando aveva due anni – come tutti, solo che lui non ha smesso. Oltre a questo, scrive (sceneggiature e altro), suona (la batteria) ed è un regista e autore di cartoni animati. Le sue serie animate La Banda Volante (2008) e Taratabong (2010) sono distribuite in mezzo mondo. Nel 2011 una sua personale di dipinti e disegni è stata ospitata dal Centro Espositivo e Museale SMS di Pisa. È laureato in Storia dell'Urbanistica. A quanto pare, gli interessa molto la città, anzi, la metropoli.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Film stasera in tv: HAPPY FAMILY (merc. 17 dic. 2014, film in tv)
Happy Family, Rai Movie, ore 21,15. Uno dei maggiori successi commerciali nella carriera di Gabriele Salvatores. Un buon film italiano, finalmente. Leggere il seguito
Da Luigilocatelli
CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE -
I tre moschettieri: dal romanzo al fumetto e ritorno
“Tutti per uno, uno per tutti!”, una delle più celebri formule ideate da Alexandre Dumas nella sua trilogia (I tre moschettieri, Vent’anni dopo, Il visconte di... Leggere il seguito
Da Lospaziobianco.it
CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Guy Gavriel Kay, The Sarantine Mosaic e la memoria
Avevo iniziato a scrivere questo testo lo scorso mese di giugno, subito dopo aver terminato la mia terza lettura di Lord of Emperors. Leggere il seguito
Da Martinaframmartino
CULTURA, LIBRI -
Cristoforo Colombo, la bussola e la declinazione magnetica
di Rolando BerrettaWikipedia dice che la declinazione magnetica è il valore dell'angolo sul piano orizzontale tra la direzione dell'ago magnetico e la... Leggere il seguito
Da Pierluigimontalbano
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Curiosità vittoriane.
Culturalmente piuttosto lontana da noi, l'epoca vittoriana, con le sue consuetudini ed i suoi costumi, ci appare oggi come uno scrigno colmo di tante piccole... Leggere il seguito
Da Daniela
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Guy Gavriel Kay: Sailing to Sarantium
Guerrieri e soldati, re e principi, maghi, viaggiatori, eroi dalle origini oscure, persino ladri… Quante volte abbiamo incontrato personaggi così nella narrativ... Leggere il seguito
Da Martinaframmartino
CULTURA, LIBRI