Sulle coste rocciose che orlano il borgo di Carema, nel tratto canavesano della valle della Dora Baltea, si adagiano i vigneti da cui si ricava l’omonimo vino, il Carema DOC.
Comprese tra 350 e 700 metri, alle pendici del monte Maletto, le vigne si sviluppano in verticale, sul versante sinistro della valle, grazie alla paziente opera dell’uomo, che ha modellato il paesaggio con terrazzamenti a secco scanditi da muretti di sostegno e schiere di pilastrini in pietra di forma tronco-conica (pilon) su cui poggiano i graticci che sorreggono le viti. La coltivazione, favorita dai terreni morenici trasportati dal fondovalle, ricchi di depositi detritici del ghiacciaio valdostano in ritiro, è a pergola (topion), con traverse di supporto in legno di castagno e i tralci legati ad esse, per resistere ai forti venti della valle.
La natura a Carema si fa architettura per l’intervento dell’uomo che, per regolarizzare ad uso agricolo le pieghe della montagna, ha disegnato, scavando i gradoni nella roccia, ciclopiche scalinate ondeggianti, così simili nelle sequenze di pilastrini che si susseguono a distanza costante a schemi romanici e gotici di logge continue e archetti ciechi (Cavallari Murat).
Il disciplinare prescrive per il Carema, dal tipico bouquet di rosa macerata, l’uso di uve Nebbiolo, nelle varietà locali Picutener e Pugnet, per una quota minima dell’85%, in concorrenza con uve a bacca rossa non aromatiche raccomandate per la provincia di Torino, e ne impone l’invecchiamento minimo per tre anni (quattro per la tipologia Riserva).
Dopo il flagello della fillossera, che sconvolse la geografia ampelografica del Piemonte, la produzione del Carema non si riprese sino agli anni Sessanta del Novecento, quando si costituì la Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema.
Il paesaggio scolpito dall’uomo, con i gradoni che cingono il borgo da ogni lato, mostra affinità con i terrazzamenti delle Alte Langhe, dove però prevalgono le tonalità dell’arenaria locale.
L’uso della pietra nelle vigne, denso di richiami magico-simbolici, trova giustificazione in un principio fisico. La pietra accumula calore nelle ore diurnee lo rilascia di notte: il pilon, agendo da mitigatore climatico, contrasta così le escursioni termiche, dannose per le viti, tipiche di aree montane.
Elementi di contatto si rilevano tra i pilon di Carema e le pietre scolpite in forma antropica ritrovate a Vesime (At), forse usate come pali di testa delle vigne.
È probabile che i picapère itineranti, nel realizzare queste sculture in arenaria, si siano richiamati a pratiche ataviche, forme di magismo contadino, che assegnavano alle figure di pietra poste a lato della vigna funzioni propiziatrici e profilattiche.
La pietra, specie nelle sue forme più imponenti o inusitate come i massi erratici, è concepita nei culti megalitici quale tramite tra uomo e dimensione ultraterrena. Nel gesto della donna, che appoggiava il ventre su rocce panciute (come la Pera d’la Pansa a Cavour), si vedeva un rimedio contro la sterilità, ma ancor più antico è il principio, d’origine preistorica, che impone all’uomo, prima di qualsiasi intervento turbativo dell’equilibrio ambientale, come il dissodamento, di celebrare riti di conciliazione per garantirsi la benevolenza delle forze naturali. Da qui la pratica arcaica di collocare ai bordi del campo e poi della vigna manufatti in pietra, menhir o steli, offerti in omaggio al genius loci: lo spirito, prendendo dimora nella figura di pietra, si rende visibile, ma anche controllabile dall’uomo.
Il predominio della pietra nelle architetture topiarie di Carema o la sua presenza sotto forma di palo di testa con sembianze antropiche nelle vigne di Vesime, mostra l’eco di antiche superstizioni, residui di paganesimo, che le assegnano funzioni apotropaiche, di protezione dalle insidie naturali (attestato, ad esempio, nell’Ovadese l’uso di conficcare frammenti lapidei nei pali di legno delle vigne quale deterrente contro la folgore e la grandine), o la capacità di propiziare il raccolto.
Le vigne di Carema, coltivate già dai Salassi, poi appartenute a Caio Sallustio Crispo, personaggio legato a Livia, moglie di Augusto, sono oggi al limite tra Canavese e bassa Valle d’Aosta, ma la vocazione liminale della località risale al tempo dei Romani, quando Carema, posta ad quadragesimum lapidem da Augusta Praetoria, sul confine tra province, fu sede di postazione doganale per la riscossione della tassa di transito, e venne confermata anche in seguito, quando demarcò il limite tra i Burgundi, federati dei Franchi, e il Regno dei Longobardi e poi tra Marca d’Ivrea e Regno di Borgogna.
Carema, feudo vescovile sino al 1357, poi concessa ai Savoia, conserva segni dei trascorsi medievali nel reticolo di vie che costeggiano chiudende, muretti e case dai tetti in losa, e in certi edifici, con finestrelle architravate a cuspide d’impronta comacina ticinese, come la Gran Masun e la casaforte degli Ugoni, potenti signori cui appartenne anche il Castrum Ugonis, oggi castello di Castruzzone.
Paolo Barosso
_____________________________________________________________________________________
Traduzione in piemontese a cura di Paolo Sirotto
Carema, andoa le vigne a dvento architetura
An sle rochere ch’a bòrdo ‘l borgh ‘d Carema, ant ël trat canavsan ëd la val ëd la Dòira Baltea, a s’apògio le vigne da le quaj as ricava ‘l vin omònim: ël Carema DOC.
Comprèise tra 350 e 700 méter, a le pendiss dël mont Malèt, le vigne a së dësvlupo an vertical, an sël versant mancin ëd la val, mersì a la passienta euvra dl’òm ch’a l’ha modelà ‘l paisagi con ëd trasse a sech scandìe da ‘d murajèt ëd sostegn e file ‘d pilastrin an pera ‘d forma tronch-conica (pilon) an sle quaj a pògio le ceje ch’a reso le vis. La coltivassion, favorìa dai terèn morenich trasportà dal fond ëd la val, rich ëd depòsit ëd ciaplé dël giassé valdostan ch’as ritira, a l’é a tòpia (topion), con ëd traverse ‘d supòrt an bòsch ëd castagne e ij sarment gropà a lor per resiste ai fòrt vent ëd la val.
La régola a prescriv për ël Carema, dal tipich bouquet ëd reusa butà a mach, l’usagi d’uve Nebieul, ant le varietà locaj Picuter e Pugnet, për na quòta minima dl’85%, an concorensa con uve a còcola rossa nen aromatiche racomandà për la provinsa ‘d Turin, e a n’òbliga l’anvejament minim për tre ani (quat për la tipologìa Riserva).
Dòp ij ravagi dla fillossera, ch’a l’ha stravirà la geografìa ampelografica dël Piemont, la produssion dël Carema a l’é pì nen arpijasse fin-a a j’ani Sessanta dël Neuvsent, quandi a s’é costituisse la Cròta dij Produtor Nebieul ëd Carema.
Ël paisagi scurpì da l’òm con ij gradon ch’a saro ‘l borgh da tute le bande, a mostra sëmijanse con le trasse dle Àute Langhe, andoa tutun a dòmino le tonalità dl’arenaria local.
L’usagi dla pera ant le vigne, pien d’arciam magich-simbòlich, a treuva na giustificassion ant un prinsipi fisich. La pera a mugia calor ant j’ore dël di e a lo lassa ‘ndé dë ‘d neuit: ël pilon, travajand da mitigator climatich, a contrasta parèj le escursion termiche, ch’a-j fan dani a le vis, tipiche dj’aree montan-e.Element ëd contat as treuvo tra ij pilon ëd Carema e le pere scurpìe an forma antròpica artrovà a Vesime (At), miraco dovrà coma paj ‘d testa dle vigne.
A l’é probabil che ij picapère itinerant, ant ël realizé coste sculture an arenaria, a son arciamasse a ‘d pratiche antiche, forme ‘d magism contadin, ch’a dasìo a le figure ‘d pera butà tacà a la vigna funsion propissiatòrie e ‘d prevension.
La pera, an particolar ant le soe forme pì imponent o inusità coma le ròche erratiche, a l’é concepìa ant ij cult megalitich coma tramite tra òm e dimension ultraterèn-a. Ant ël gest ëd la dòna, ch’a pogiava la pansa su ‘d ròche bëdrassùe (coma la pera dla Pansa a Cavour), as vedìa un rimedi contra la sterilità, ma ancor pì antich a l’é ‘l prinsipi, d’órigin preistòrica, ch’a impon a l’òm, prima ‘d qualsëssia intervent turbativ dl’echilibri ambiental, coma ‘l dësgertiment, ëd selebré ‘d rit ëd conciliassion për garantisse la benevolensa dle fòrse naturaj. Da sì la pratica arcaica ‘d coloché ai bòrd dël camp e peui dla vigna ‘d manifature an pera, menhir o colonëtte, ofèrt an omagi al genius loci: lë spirit, an pijand ca ant la figura ‘d pera, as rend visibil, ma ‘dcò controlabil da l’òm.
Ël predomini dla pera ant j’architeture topiarie ‘d Carema o soa presensa sota forma ‘d pal an testa con sëmijanse antròpiche ant le vigne ‘d Vesime, a mostra l’eco d’antiche superstission, rimanense ‘d paganesim ch’a-j dan ëd fonsion apotropaiche, ‘d protession da j’insidie naturaj (dimostrà, ad esempi, ant l’Ovadèis, l’usagi ‘d pianté tochetin ëd pera ant ij paloch ëd bòsch ëd le vigne coma protession contra le lòsne e la tempesta) o la capacità ‘d propissié l’arcòlt.
Le vigne ‘d Carema, coltivà già dai Salassi, peui apartenùe a Caio Sallustio Crispo, përsonagi gropà a Livia, fomna d’August, a son ancheuj al confin tra Canavèis e bassa Val d’Osta, ma la vocassion liminal ëd la località a ‘rsal al temp dij Roman, quandi Carema, butà ad quadragesimum lapidem da Augusta Praetoria, an sël confin tra provinse, a l’é stàita sede ‘d postassion doganal për l’archeuita dla taja ‘d passagi e l’é stàita confermà ‘dcò an seghit, quandi a l’ha marcà ‘l limite tra ij Burgundi, federà dij Franch, e ‘l Regn dij Longobard e peui tra Marca d’Ivreja e Regn ëd Borgògna.
Carema, feud vëscovil fin-a al 1357, peui lassà ai Savòja, a conserva marche dij trascors dl’Età ‘d Mes ant la ragnà ‘d vie ch’a costegio chiudende, murajet e ca con ij cop an lòse e, an chèich edifissi, con ëd fnestròte architravà a cuspide d’impronta comasin-a ticinèisa, coma la Gran Mason e la cafòrta dj’Ugon, potent ësgnor al qual a l’é ‘dcò apartenù ‘l Castrum Ugonis, ancheuj castel ëd Castruzzone.